Joseph H.H. Weiler Di nuovo sonnambuli? L'Europa e la fine della Pax americana (1914-2014) pp. 716-730, DOI: 10.1402/77814 Details € 4,99 Cite
Pasquale Pasquino Chi ha paura della riforma delle istituzioni? pp. 749-757, DOI: 10.1402/77817 Details € 4,99 Cite
Marina CaporaleTommaso F. Giupponi Informazioni classificate e segreti di Stato pp. 758-766, DOI: 10.1402/77818 Details € 4,99 Cite
Roberto Cartocci C come Civismo, R come Regole. Che ne è dell'educazione civica? pp. 775-779, DOI: 10.1402/77820 Details € 4,99 Cite
Maurizio Ambrosini I come Integrazione, M come Melting pot. La prima esperienza multietnica è a scuola pp. 780-784, DOI: 10.1402/77821 Details € 4,99 Cite
Francesco de Cristofaro M come Manzoni. I grandi classici possono piacere anche prima dei trent'anni? pp. 785-789, DOI: 10.1402/77822 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Riva L come Libro, T come Tablet. Come si studia meglio? pp. 790-794, DOI: 10.1402/77823 Details € 4,99 Cite
Piergiorgio Gawronski La Bce di fronte alla Grande crisi (con un commento di Macroeconomicus) pp. 795-809, DOI: 10.1402/77824 Details € 4,99 Cite
Moreno BertoldiAnnika MelanderValérie Rouxel Laxton Le economie di Stati Uniti, Giappone e Cina all'orizzonte 2016 pp. 810-818, DOI: 10.1402/77825 Details € 4,99 Cite
Piergiorgio CorbettaMario Callegaro sui sondaggi politici in Italia pp. 827-838, DOI: 10.1402/77827 Details € 4,99 Cite
Marica Tolomelli Didier Fassin, "La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane" pp. 839-842, DOI: 10.1402/77828 Details € 4,99 Cite
Cecilia BiancalanaMarta Regalia La presenza delle donne nei Consigli regionali e comunali pp. 843-850, DOI: 10.1402/77829 Details € 4,99 Cite
Maurizio Bettini Dal Palio di Siena alle abilitazioni universitarie pp. 858-869, DOI: 10.1402/77831 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]