Sergio Fabbrini Dall'Europa all'Italia: perché è necessario riformare pp. 223-231, DOI: 10.1402/79229 Details € 4,99 Cite
Innocenzo CipollettaSergio De Nardis Salviamo la statistica dalla (cattiva) politica pp. 232-240, DOI: 10.1402/79230 Details € 4,99 Cite
Leonardo BecchettiSalvatore Bragantini Sulla trasformazione delle banche popolari in Spa pp. 241-253, DOI: 10.1402/79231 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino La leadership della rottamazione pp. 254-259, DOI: 10.1402/79232 Details € 4,99 Cite
Antonio Funiciello Renzi e la sinistra occidentale pp. 260-269, DOI: 10.1402/79233 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati A proposito di Renzi, una replica pp. 270-275, DOI: 10.1402/79234 Details € 4,99 Cite
Angelo Panebianco Perché Huntington non si può ignorare pp. 276-283, DOI: 10.1402/79235 Details € 4,99 Cite
Francesco Marone Il nuovo volto del terrorismo jihadista pp. 293-302, DOI: 10.1402/79237 Details € 4,99 Cite
Massimo Livi Bacci Le popolazioni islamiche in Europa pp. 303-310, DOI: 10.1402/79238 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Acconcia La Libia fra petrolio, migranti e jihad pp. 335-343, DOI: 10.1402/79242 Details € 4,99 Cite
Antonio Mutti Trasparenza e segretezza nei sistemi democratici pp. 344-352, DOI: 10.1402/79243 Details € 4,99 Cite
Francesco Farina La Germania e l'Europa: scene da un matrimonio pp. 353-363, DOI: 10.1402/79244 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago Ancora una volta, la Grecia insegna pp. 364-369, DOI: 10.1402/79245 Details € 4,99 Cite
Alessandro Colombo Kenneth Dyson, States, Debt, and Power: «Saints» and «Sinners» in European History and Integration pp. 380-382, DOI: 10.1402/79247 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]