Giuseppe Ugo Rescigno Ripensando le convenzioni costituzionali pp. 499-526, DOI: 10.1437/3140 Details € 8,00 Cite
Letizia Gianformaggio Tempo della costituzione, tempo della consolidazione pp. 527-552, DOI: 10.1437/3141 Details € 8,00 Cite
Gaetano Azzariti La "prima" scuola italiana di Diritto pubblico tra continuità e rotture pp. 553-566, DOI: 10.1437/3142 Details € 8,00 Cite
Mauro Volpi Natura e prospettive della V Repubblica francese pp. 567-590, DOI: 10.1437/3143 Details € 8,00 Cite
Lorenzo Chieffi Trattamenti immunitari e rispetto della persona pp. 591-626, DOI: 10.1437/3144 Details € 8,00 Cite
Vincenzo Roppo Privatizzazioni e ruolo del "pubblico": lo Stato regolatore pp. 627-638, DOI: 10.1437/3145 Details € 8,00 Cite
Francesco Merloni Fortuna e limiti delle cosiddette Autorità amministrative indipendenti pp. 639-656, DOI: 10.1437/3146 Details € 8,00 Cite
Michela Manetti Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione pp. 657-684, DOI: 10.1437/3147 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Riccio Nuovi spazi legislativi e ruolo della dogmatica pp. 685-692, DOI: 10.1437/3148 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Laura Coppini, Legal issues surrounding robotics and Artificial Intelligence: the tort liability. , Indice dell’annata 2019. , Indice degli autori 2018. , Indice degli autori 2017. , Indice dell'annata 2017. , Indice degli autori 2019. , Indice dell'annata 2018. Stefano Giubboni, Solidarietà. Andrea Cardone, Why Continue to Discuss the Dissenting Opinion in Italian Constitutional Adjudication?. Massimo Donini, Efficiency and Principles of the Legge Cartabia. The Legislator at the School of Realism and the Culture of Discretionality. [continue...]