Filippo Secchieri Segreto e finzione nelle scritture dell'io pp. 1-18, DOI: 10.1419/12015 Details € 7,00 Cite
Silvia Bigliazzi La libertà della "performance". Appunti per un dialogo intertestuale pp. 19-42, DOI: 10.1419/12016 Details € 7,00 Cite
Paola Pugliatti Un testo della cultura elisabettiana: "A Caueat or Warening for Commen Cursetors" di Thomas Harman pp. 43-74, DOI: 10.1419/12017 Details € 7,00 Cite
Clelia Martignoni Landolfi e la mobilità. Registri e strutture delle prime raccolte pp. 75-98, DOI: 10.1419/12018 Details € 7,00 Cite
Marzia Cerrai Una lettura del "Furioso" attraverso le immagini: l'edizione giolitina del 1542 pp. 99-134, DOI: 10.1419/12019 Details € 7,00 Cite
Davide Fornesi Alcune considerazioni sul classicismo di Leopardi pp. 135-158, DOI: 10.1419/12020 Details € 7,00 Cite
Rossano Pestarino Rebecca J. West, "Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling" pp. 159-164, DOI: 10.1419/12021 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. Emilia Di Rocco, Towards the 'stordimento d'animo'. Dante from Wonder to Astonishment. Jean Robaey, Bassani traduttore di Paul-Jean Toulet (con una postilla su Bertolucci). Francesco Venturi, Carlo Emilio Gadda’s ‘Happiness’: Leibniz, Leopardi and Shakespeare. [continue...]