Giovanni Bechelloni La missione del giornalismo. Perché i giornalisti fanno tanta fatica a capire la centralità della professione? pp. 389-396, DOI: 10.1445/4081 Details € 7,00 Cite
Vittorio Roidi Dell'autonomia (e dell'etica) nell'era digitale. Vecchio e stanco, ma è cambiato anche il giornalismo italiano pp. 397-404, DOI: 10.1445/4082 Details € 7,00 Cite
Philippe Descamps Ripensando il Kosovo sui media. Si riapre in Francia la discussione sui giornalisti e la guerra pp. 405-408, DOI: 10.1445/4083 Details € 7,00 Cite
Alberto Ferrigolo Vittorio Feltri colpisce ancora. La calda estate di "Libero" pp. 409-420, DOI: 10.1445/4084 Details € 7,00 Cite
Marco Mele Autunno 2000, il campo dei media in Italia. Convergenza multimediale e "triopolio" televisivo pp. 421-424, DOI: 10.1445/4085 Details € 7,00 Cite
Gianni Faustini Tutti i numeri del giornalismo italiano. Aumentano le donne, i freelance e i praticanti, mentre va in porto la formazione universitaria pp. 425-430, DOI: 10.1445/4086 Details € 7,00 Cite
Roberto Franchini Radiopolitica. La chiacchiera ha martirizzato la parola. Nelle radio come in politica pp. 431-434, DOI: 10.1445/4087 Details € 7,00 Cite
Franco Mosconi L'economia dei quotidiani. Modelli a confronto: dimensione e concentrazione di mercato pp. 435-460, DOI: 10.1445/4088 Details € 7,00 Cite
Alessandra Ghetti Le urle della stampa. I titoli dei quotidiani, dagli strilloni alla Cassazione pp. 461-472, DOI: 10.1445/4089 Details € 7,00 Cite
Cristiano Draghi Romano Bilenchi: la forza del "Nuovo Corriere". La storia di un mito editoriale e del suo direttore attraverso le testimonianze di chi c'era pp. 473-484, DOI: 10.1445/4090 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Elena Valentini, Sul giornalismo digitale. Sergio Splendore, «What are you doing!?»: innovative practices and boundary-work in professional journalism. , 4/Il sistema "Avvenire". Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, La fiducia nella rete: internet e social network a confronto. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. Alice Fubini, Fake news and disinformation online. [continue...]