Relazione relativa alla selezione del VI Concorso a tema: "Eguaglianza negata e diritto alla differenza" pp. 527-530, DOI: 10.1439/32819 Details € 7,00 Cite
Ilenia Ruggiu Cultural Tests and Arguments in Italian and Comparative Case Law pp. 531-550, DOI: 10.1439/32820 Details € 7,00 Cite
Alessia-Ottavia Cozzi A little puzzle: third nationals and the principle of equality in the context of non contributory social benefits pp. 551-570, DOI: 10.1439/32821 Details € 7,00 Cite
Maria Chiara Locchi "Facta sunt servanda": legislation based on reality. The principle of equality applied to aliens pp. 571-588, DOI: 10.1439/32822 Details € 7,00 Cite
Michele Magrini Il ruolo delle Commissioni "filtro" nel procedimento legislativo: quando la "cassa" (ed il Governo) prevale sulla Costituzione (e sul Parlamento) pp. 589-591, DOI: 10.1439/32823 Details € 7,00 Cite
Andrea Guazzarotti Bilanciamenti e fraintendimenti: ancora su Corte costituzionale e CEDU pp. 592-595, DOI: 10.1439/32824 Details € 7,00 Cite
Sebastiano Dondi A proposito delle prime due decisioni rese dal Conseil Constitutionnel dopo la riforma pp. 596-598, DOI: 10.1439/32825 Details € 7,00 Cite
Giacomo Delledonne "Minimo vitale" e Stato sociale in una recente pronuncia della Corte costituzionale tedesca pp. 599-600, DOI: 10.1439/32826 Details € 7,00 Cite
Gianluca Gentili Il confine tra emendamento e revisione costituzionale in una decisione della Corte suprema della California pp. 601-604, DOI: 10.1439/32827 Details € 7,00 Cite
Giovanni Vagli L'approvazione della legge che consente il matrimonio tra omosessuali in Portogallo pp. 605-608, DOI: 10.1439/32828 Details € 7,00 Cite
Joseph H.H. Weiler Individui e diritto: "l'uva acerba" pp. 609-611, DOI: 10.1439/32829 Details € 7,00 Cite
Jo Shaw La Corte europea di giustizia di fronte al diritto di cittadinanza: una sfida alla sovranità nazionale dei Paesi membri? pp. 612-617, DOI: 10.1439/32830 Details € 7,00 Cite
Aljs Vignudelli "Indipendenza" ed "irresponsabilità": Hamlet or Omelet? pp. 618-620, DOI: 10.1439/32831 Details € 7,00 Cite
Paolo Zicchittu Il diritto di iniziativa dei cittadini: un nuovo strumento di partecipazione all'interno dell'Unione europea pp. 621-624, DOI: 10.1439/32832 Details € 7,00 Cite
Maria Eugenia Bartoloni Incompatibilità tra accordi degli Stati membri e misure sanzionatorie dell'Unione pp. 625-631, DOI: 10.1439/32833 Details € 7,00 Cite
Lorenza Violini Fecondazione assistita e divieto di discriminazione davanti alla Corte di Strasburgo: un caso discutibile pp. 632-638, DOI: 10.1439/32834 Details € 7,00 Cite
Carlo Fusaro L'accordo conservative-libdem alla base del governo Cameron: spunti d'interesse costituzionale pp. 639-644, DOI: 10.1439/32835 Details € 7,00 Cite
Claudio Martinelli The main Constitutional reforms in the light of the Coalition Agreement pp. 645-658, DOI: 10.1439/32836 Details € 7,00 Cite
Paolo Ronchi Il recall nella patria del libero mandato parlamentare pp. 659-664, DOI: 10.1439/32837 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. , Indice dell’annata 2019. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». [continue...]