Serenella Rolfi Ozvald Recensire, scrivere di storia, esportare. Roma "emporio" del gusto fra critica e mercato nel secondo Settecento pp. 5-, DOI: 10.7374/72523 Details Cite
Susanne Adina Meyer La pierre de touche. Riflessioni sul pubblico romano tra Sette e Ottocento pp. 15-, DOI: 10.7374/72524 Details Cite
Carla Mazzarelli "Più vale una bella copia che un mediocre giornale". Teoria, prassi e mercato della copia a roma fra Sette e Ottocento pp. 23-, DOI: 10.7374/72525 Details Cite
Paolo Coen Quadri "da mobilia" e (presunti) capolavori per un pubblico d'alto bordo: Ludovico Mirri, mercante d'arte nella Roma di Pio VI pp. 33-, DOI: 10.7374/72526 Details Cite
Federica CiprianiFrancesca FossataroEmanuela GregoriFrancesca GizziGabriella IosueSara Scipioni Lista dei richiedenti delle licenze d'esportazione dal 1775 al 1802 pp. 43-, DOI: 10.7374/72527 Details Cite
Francesca Fossataro Le esportazioni di Carlo Ambrogio Riggi, «commesso» di Thomas Jenkins pp. 49-, DOI: 10.7374/72528 Details Cite
Emanuela Gregori Esportazioni di opere d'arte da Roma a Noto: gli acquisti del barone Antonino Astuto pp. 53-, DOI: 10.7374/72529 Details Cite
Elisabetta Mancuso Recensioni nelle «Efemeridi letterarie di Roma» sotto la direzione di Giovanni Ludovico Bianconi pp. 57-, DOI: 10.7374/72530 Details Cite
Sonia Amadio Per la storia del collezionismo di disegni. Gaspare Capparoni mercante e connaisseur pp. 61-, DOI: 10.7374/72531 Details Cite
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Per un catalogo delle opere in pietra dura di Gaspare Capparoni. Addenda pp. 77-, DOI: 10.7374/72532 Details Cite
Valeria Genovese Colore, brillio e lustro. I Gagini e la percezione delle imagines depictae pp. 81-, DOI: 10.7374/72533 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Alessandro Nigro, Claude Cahun e Marcel Moore: la fotografia e il fotomontaggio come journal intime. Paolo Marconi, Archeologia, filologia, restauro, "falso storico". Luisa Giacobbe, Minimalismo americano e arte italiana delle «Nuove Strutture» alla XXXIV Biennale d'arte di Venezia. Angela Napoletano, Preesistenze medievali nell'area di Palazzo Silvestri-Rivaldi. Francesca Geremia, The wooden building structures in the mediterranean and european tradition . Benedetta Cestelli Guidi, Arte Primitiva di Franz Boas: una prospettiva storico-artistica. Alessia Fassone, Alessandra Giovannini Luca, Giovan Battista Belzoni e la mostra a Piccadilly. Carlo Baggio, Il restauro antisismico dei centri storici e la regola d'arte. Francesca Romana Stabile, Michele Zampilli, Palazzo Nardini: e restoration project by Paolo Marconi, 1985. Eva Francioli, Magazines as ConstructivistArtworks. The Case of «Več'/Objet/Gegenstand». [continue...]