Gennaro Sasso Calogero, Croce, lo scetticismo e la filosofia della filosofia pp. 183-240, DOI: 10.1403/12110 Details € 8,00 Cite
Vittorio Frajese Leon Battista Alberti e la "renovatio urbis" di Nicolò V. Congetture per l'interpretazione del "Momus" pp. 241-262, DOI: 10.1403/12111 Details € 8,00 Cite
Daniele Francesconi Bernard Mandeville e il linguaggio della "politeness" pp. 263-302, DOI: 10.1403/12112 Details € 8,00 Cite
Antonello D'Angelo Una variazione heideggeriana riguardo a "ciò che è più noto per natura" e "ciò che è più noto per noi" pp. 303-320, DOI: 10.1403/12113 Details € 8,00 Cite
Stefania Pietroforte P. Prini, La filosofia cattolica italiana del Novecento pp. 345-346, DOI: 10.1403/12115 Details € 8,00 Cite
Maurizio Gracceva A. De Santis, Metamorfosi dello sguardo pp. 347-350, DOI: 10.1403/12116 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Guido Calogero, La regola di Socrate. Emanuele Agazzani, La fortuna di Hegel in Italia nell’Ottocento, a cura di M. Diamanti. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Natalino Irti, Juridical Pirandellism. Luigi Garofalo, On the Homo Sacer Again. A Few Remarks on a Roman Law Excursus by Gennaro Sasso. Marco Persia, Xenophanes’ Research on Nature. Federico Rampinini, Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant, a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli. Marco Filoni, Geology of a Library. Notes on the Order of the Books from Aby Warburg to Livio Sichirollo. Valentina Prosperi, A Catholic Lucretius. The De Rerum Natura and the Italian Church in the Renaissance. [continue...]