Maurizio FerrarisEnrico Terrone Doppia firma. Ontologia del mobile movie pp. 18-, DOI: 10.7371/71157 Details Cite
Jan Simons YouTube but iPhone: quanto sono cinematografici i film girati con il telefonino? pp. 28-, DOI: 10.7371/71158 Details Cite
Rafael R. Tranche Immagini portatili: dallo schermo al computer pp. 46-, DOI: 10.7371/71159 Details Cite
Laurence Allard Mobilescape: il circuito delle immagini nella cultura portatile pp. 56-, DOI: 10.7371/71160 Details Cite
Alexandra Schneider Un nuovo tipo di cinema? Alcune osservazioni preliminari sui phone films pp. 75-, DOI: 10.7371/71162 Details Cite
Mattia Lento Spalle al pubblico. Lyda Borelli tra cinematografo e teatro pp. 109-, DOI: 10.7371/71165 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]