Tullio Masoni L'altra metà del cielo. I melodrammi degli anni cinquanta pp. 43-, DOI: 10.7371/72158 Details Cite
Roberto Calabretto La musica nel cinema di Vittorio Cottafavi pp. 53-, DOI: 10.7371/72159 Details Cite
Sergio Grmek Germani Non erano sacrificabili. Nel nome di Dumas padre e figlio pp. 75-, DOI: 10.7371/72161 Details Cite
Giacomo Manzoli La storia e la mitologia in sintesi. Cottafavi alla conquista dei generi pp. 85-, DOI: 10.7371/72162 Details Cite
Donatello Fumarola Con gli occhi della televisione (sette piccole note su Cottafavi) pp. 91-, DOI: 10.7371/72163 Details Cite
Giulio BursiSimone StaraceDonatello Fumarola Filmografia cinema e TV pp. 140-, DOI: 10.7371/72169 Details Cite
François Truffaut Fille d'Amour: La signora aux Cemélias [1954] pp. 147-, DOI: 10.7371/72170 Details Cite
Robert Lachenay (alias François Truffaut) Fille d'Amour, un film italiano di Vittorio Cottafavi [1954] pp. 151-, DOI: 10.7371/72171 Details Cite
Simone Starace Ai poeti non si spara. Il caso Fiamma che non si spegne pp. 153-, DOI: 10.7371/72172 Details Cite
Tullio Kezich Caro Tavernier, nessuno complottò contro Cottafavi [1998] pp. 159-, DOI: 10.7371/72174 Details Cite
a cura del Comune di Correggio Centro di documentazione Vittorio Cottafavi pp. 165-, DOI: 10.7371/72176 Details Cite
Giulio Bursi Nascita di un cineasta. Vittorio Cottafavi da allievo del CSC all'esordio pp. 171-, DOI: 10.7371/72177 Details Cite
Stefania Giovenco Rileggere. Rivedere. Riguardare. Le novellizzazioni italiane e francesi dei melodrammi di Cottafavi pp. 201-, DOI: 10.7371/72178 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]