Oronzo Mazzotta Il "Codice dei lavori" di Marcello Pedrazzoli ovvero cosa può fare la scienza giuridica per la conoscibilità delle norme pp. 541-548, DOI: 10.1441/5123 Details € 8,00 Cite
Paolo GrossiMattia PersianiAlessandro PizzorussoRiccardo Del Punta Riordinare il caos: conoscibilità delle norme e ruolo della dottrina pp. 549-570, DOI: 10.1441/5124 Details € 8,00 Cite
Franco ScarpelliMario JoriVincenzo Ferrari Molteplicità, frammentazione e oscurità delle fonti: è possibile la trasparenza? pp. 571-598, DOI: 10.1441/5125 Details € 8,00 Cite
Marcello Pedrazzoli Logistica delle norme e conoscenza del diritto del lavoro (Sull'esempio di un "Codice dei lavori") pp. 599-626, DOI: 10.1441/5126 Details € 8,00 Cite
Silvia Borelli Tra libera circolazione e sicurezza sociale: chi sono i soggetti tutelati? pp. 627-666, DOI: 10.1441/5127 Details € 8,00 Cite
Vincenzo Ferrante Lodovico Barassi e l'Università Cattolica pp. 667-684, DOI: 10.1441/5128 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giulio Centamore, A just transition for labour law. Roberto Pettinelli, Agri-food chain, gangmastering and unfair commercial practices. Gaetano Natullo, Management of pandemic in workplaces. , Indice generale dell’annata 2019. Adalberto Perulli, A critique of self-employment. Stella Laforgia, «If Taranto is Italy». The Ilva case. William Chiaromonte, Environmental migration, international protection, and labour integration: The national perspective. , Indice degli autori 2018. Roberto Bin, The constitutional design. Andrea Lassandari, Work in environmental crisis. [continue...]