Alcune riflessioni sull'accountability della politica di coesione europea, sul trade-off tra diversi tipi di accountability e sul trade-off tra accountability ed efficacia
3. Corte dei conti, «Relazione concernente la gestione delle risorse stanziate sul cap. 7503 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, relative a piani di disinquinamento per il recupero ambientale» (20 luglio 2011)
4. Corte dei conti, «Relazione annuale 2010 al Parlamento sui rapporti finanziari con l'Unione europea e l'utilizzazione dei Fondi comunitari» (1o agosto 2011)
6. Il Documento di «Giustizia e Pace», «Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un'autorità pubblica a competenza universale » (24 ottobre 2011)
I) Notizia delle audizioni della SVIMEZ sul quadro finanziario dell'Unione europea 2014-2020 (22 settembre 2011); sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali (12 ottobre 2011); sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo (18 ottobre 2011)
Daniele Donati, Andrea Paci (a cura di), Sussidiarietà e concorrenza. Una nuova prospettiva per la gestione dei beni comuni, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 288
Italo Insolera, Roma, per esempio. La città e l'urbanista, Roma, Donzelli Editore, 2010, pp. 136; Italo Insolera, Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo, Torino, Einaudi, 2011, pp. 404
Cesare De Seta, Ritratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVIII, Torino, Einaudi, 2011, pp. 376; Angelo Torre, Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli Editore, 2011, pp. 408