Table of contents of the issue 4/2015, December
Relazioni introduttive
Il settore delle imprese in mano pubblica in // Discussant: Andrea Mancini
L'estensione del settore delle imprese in mano pubblica; la sua funzione, storica e prospettica, per lo sviluppo // Discussant: Sergio Zoppi
Interventi al dibattito
La posizione della Cassa Depositi e Prestiti
Considerazioni sulle vicende dell'impresa pubblica in Italia
Intervento
Il Cipe e gli investimenti infrastrutturali
Notarella su Cipe, Presidenza, Mef e dintorni...
Per una governance democratica dell'impresa pubblica
Altri contributi
Per un «libro bianco» sulle imprese in mano pubblica. La governance delle imprese italiane a controllo pubblico: privatizzazioni e liberalizzazioni; regole e programmi
Il piano di razionalizzazione delle società locali
La società turnaround, ossia per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese in crisi
Alberto Beneduce e le trasformazioni del modello di intervento pubblico in economia: la vicenda dello Stato imprenditore ed il ruolo dell'iri a quindici anni dalla sua messa in liquidazione. Spunti di riflessione per il possibile rilancio dell'azione pubblica nelle dinamiche economiche
Considerazioni per una sessione di studio SVIMEZ sulla impresa pubblica
Il cofinanziamento nazionale dei fondi strutturali 2014-2020
Fondi strutturali 2007-2013: a che punto siamo? Tra buone pratiche da capitalizzare ed ostacoli da superare
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (luglio-novembre 2015)
2. Mezzogiorno e politica di sviluppo nei provvedimenti «anticrisi» varati da Governo e Parlamento (luglio-ottobre 2015)
3. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. ISTAT, «I Sistemi locali del lavoro 2011» (5 febbraio 2015)
2. Ministero dello sviluppo economico, «Zone Franche Urbane. Le agevolazioni di natura fiscale e contributiva in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane. Primo Rapporto» (luglio 2015)
3. Conferenza delle Regioni, «Partecipazione delle reti d'impresa alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici» (24 settembre 2015)
4. ISTAT, «Reddito e condizioni di vita» (novembre 2015)
5. Masterplan per il Mezzogiorno - Linee guida (6 novembre 2015)
Osservatorio parlamentare
1. Le politiche di coesione nel disegno di legge di stabilità 2016 (A.S. 2111)
2. Le modifiche al Codice antimafia (11 novembre 2015)
3. Deleghe in materia di appalti pubblici e concessioni (17 novembre 2015)
Rassegna bibliografica
Walter Tocci, Non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana, Firenze, goWare, 2015, pp. 100
Roberto Gallia, L'asseverazione dei progetti edilizi. Guida alla compilazione della Relazione Tecnica di Asseverazione con i Modelli unici per l'edilizia, Roma, Legislazione Tecnica, 2015, pp. 112
Carl Schmitt, Dialogo sul potere, Milano, Adelphi, 2012, pp. 124
Gian Paolo Manzella, Istruzione e politiche industriali, idee per ripartire, Consiglio Regionale del Lazio, Gruppo per il Lazio, 4 gennaio 2015; «Start-up», grande bellezza! Idee per un ecosistema della nuova impresa innovativa 639 nel Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Gruppo per il Lazio, 4 dicembre 2015; Una politica influente: vicende, dinamiche e prospettive dell'intervento regionale europeo, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 256
Matteo Gnes, I privilegi dello Stato Debitore, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 325
Raffaele Milani, L'arte della città, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 170
Paolo Mancini, Il Post partito: la fine delle grandi narrazioni, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 149
Massimo Livi Bacci, Il Pianeta Stretto, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 163
Adolfo Scotto di Luzio, Senza Educazione. I rischi della scuola 2.0, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 136
Libri ricevuti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading