Zygmunt Bauman, "Le sfide dell'etica" (N. Bonomi); Franco Bianco, "Le basi teoriche dell'opera di Max Weber" (G. Cappai); Victoria Camps, "El malestar de la vida publica" (D. Spini); Gabriele Cappai, "Modernisierung, Wissenschaft, Demokratie. Untersuchungen zur italienischen Rezeption des Werkes von Max Weber (F. Monceri); Àngel Crespo, "La vita plurale di Fernando Pessoa" (M. Piazza)
Piergiorgio Donatelli e Eugenio Lecaldano (a cura di), "Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni" (L. Fonnesu); Umberto Eco, "Kant e l'ornitorinco" (F. Cimatti); Giorgio Franck, "Forme del paradosso. Il doppio volto dell'opera tra Baudelaire e Nietzsche" (W. Tommasi); Hans Jonas, "Mortality and Morality" (F.P. Telaretti); Antonio Gnoli e Franco Volpi, "I prossimi titani. Conversazioni con Ernst Jünger" (M. Alessio)
Massimo Modica, "L'estetica di Diderot" (U. Fadini); Michela Nacci, "La barbarie del comfort" (G. Mari); Mario Perniola, "L'estetica del Novecento" (G. Patella); Federico Vercellone e Claudio Ciancio (a cura di), Romanticismo e modernità" (A. Bertinetto)