Enrico Diciotti La filosofia del diritto di Letizia Gianformaggio pp. 329-350, DOI: 10.1415/23168 Details € 7,00 Cite
Baldassare Pastore Argomenti e controlli. La teoria del ragionamento giuridico in Letizia Gianformaggio pp. 351-364, DOI: 10.1415/23169 Details € 7,00 Cite
Vittorio Villa Positivismo giuridico e critica morale interna del diritto pp. 365-376, DOI: 10.1415/23170 Details € 7,00 Cite
Vito Velluzzi Analogia giuridica e razionalità dell'ordinamento. Note a margine pp. 377-386, DOI: 10.1415/23171 Details € 7,00 Cite
Paolo Comanducci Le ragioni dell'egualitarismo. Discutendo con Letizia Gianformaggio pp. 387-398, DOI: 10.1415/23172 Details € 7,00 Cite
Tecla Mazzarese Eguaglianza, differenze e tutela dei diritti fondamentali pp. 399-420, DOI: 10.1415/23173 Details € 7,00 Cite
Luigi Ferrajoli Pace e democrazia nel pensiero di Letizia Gianformaggio pp. 445-460, DOI: 10.1415/23175 Details € 7,00 Cite
Mauro Barberis Il Pretendente. Su "Beati possidentes" di Fabio M. Nicosia pp. 461-466, DOI: 10.1415/23176 Details € 7,00 Cite
Fabio Massimo Nicosia "Belle pretese" e critica del diritto pp. 467-476, DOI: 10.1415/23177 Details € 7,00 Cite
H. Tristram Engelhardt La responsabilità come principio guida per le biotecnologie: riflessioni sulla fondazione dell'etica normativa di Hans Jonas pp. 477-492, DOI: 10.1415/23178 Details € 7,00 Cite
Massimo Reichlin Engelhardt critico di Jonas: alcune osservazioni a margine pp. 493-500, DOI: 10.1415/23179 Details € 7,00 Cite
Paolo Becchi Hans Jonas, la nuova definizione di morte e il problema del trapianto di organi. Una prima approssimazione pp. 501-514, DOI: 10.1415/23180 Details € 7,00 Cite
Elisa Orrù La Corte Penale Internazionale tra etica, politica e diritto pp. 515-532, DOI: 10.1415/23181 Details € 7,00 Cite
Donato Carusi L'esortazione ai coccodrilli di Antonio Lobo Antunes. Riflessioni per una nuova agenda pp. 551-554, DOI: 10.1415/23183 Details € 7,00 Cite
Raffaela Giovagnoli Autonomia: questioni di contenuto pp. 555-572, DOI: 10.1415/23184 Details € 7,00 Cite
Enrico Pattaro "A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence": Presentazione di un dibattito pp. 573-576, DOI: 10.1415/23185 Details € 7,00 Cite
Riccardo Guastini La teoria delle fonti. Un punto di vista "continentale" pp. 577-584, DOI: 10.1415/23186 Details € 7,00 Cite
Antonino Rotolo Teoria o dogmatica delle fonti? Risposta a Riccardo Guastini pp. 593-, DOI: 10.1415/23188 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , I valutatori 2019. Dario Ippolito, Fabrizio Mastromartino, Giorgio Pino, A Legal Philosophy for the Constitutional State. Riccardo Guastini, Judicial creationism?. Giovanni Fiandaca, Luigi Ferrajoli and the Criminal Law. Giovanni Ziccardi, The use of social networks in politics between alteration of democratic balance, disinformation, propaganda and dictatorship of the algorithm: some legal-informatics issues. Domenico Melidoro, Principles of Secularism. Is the Clash among Principles Necessary?. Giulio Sacco, Love’s bellows or source of injustice? Reflections on compassion from Martha Nussbaum. Tamar Pitch, Theory and sociology of law: a dialogue with Luigi Ferrajoli. Richard Bellamy, Quattro modelli di pluralismo politico. Tecla Mazzarese, Fundamental Rights and Commons. A Starting Point for a Systemic Answer to the Challenges of the Global Era. [continue...]