Dipesh Chakrabarty La storia subalterna come pensiero politico pp. 233-252, DOI: 10.1405/17370 Details € 8,00 Cite
Jeffrey C. Alexander L'esperienza iconica nell'arte e nella vita. Di fronte alla "Donna in piedi" di Giacometti pp. 253-266, DOI: 10.1405/17371 Details € 8,00 Cite
Federico Boni Dal mago a Oz. Media e costruzione dell'identità pp. 267-296, DOI: 10.1405/17372 Details € 8,00 Cite
Cristiana Facchini "Il corpo di Cristo". La "Passione" di Mel Gibson pp. 371-378, DOI: 10.1405/17378 Details € 8,00 Cite
Silvia Salvatici "Memoria e globalizzazione": i percorsi della storia orale. Dialogo con Alessandro Portelli pp. 379-392, DOI: 10.1405/17379 Details € 8,00 Cite
Iginio GagliardoneMassimiliano Geraci La scatola nera e il mantello di Arlecchino. Autonomie culturali nelle reti globali pp. 393-414, DOI: 10.1405/17380 Details € 8,00 Cite
Enrica CapussottiGiuseppe LauricellaLuisa Passerini Il cinema come fonte per la storia culturale. Un esperimento di metodologia pratica pp. 415-422, DOI: 10.1405/17381 Details € 8,00 Cite
Paolo Capuzzo D. Chakrabarty, "Provincializzare l'Europa" pp. 423-423, DOI: 10.1405/17382 Details € 8,00 Cite
Riccardo Bonavita M. Cometa, R. Coglitore e F. Mazzara, "Dizionario degli studi culturali" pp. 424-424, DOI: 10.1405/17383 Details € 8,00 Cite
Davide Sparti M. Cooke e D. Horne (a cura di), "The Cambridge Companion to Jazz" pp. 425-427, DOI: 10.1405/17384 Details € 8,00 Cite
Giulio Iacoli T. Giartosio, "Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo" pp. 428-428, DOI: 10.1405/17385 Details € 8,00 Cite
Stefania De Petris b. hooks, "We Real Cool: Black Men and Masculinity" pp. 429-430, DOI: 10.1405/17386 Details € 8,00 Cite
Paolo Magaudda T. Pinch e F. Trocco, "Analog Days: The invention and Impact of the Moog Synthetizer" pp. 431-431, DOI: 10.1405/17387 Details € 8,00 Cite
Giovanna Cosenza F. Rastier, "Arti e scienze del testo. Per una semiotica delle culture" pp. 432-433, DOI: 10.1405/17388 Details € 8,00 Cite
Silvia Salvatici R. Salih, "Gender in Transnationalism. Home, longing and belonging among Moroccan migrant women" pp. 434-434, DOI: 10.1405/17389 Details € 8,00 Cite
Pietro Bianchi N.X.M. Tadiar, "Fantasy-Production. Sexual Economies and Other Philippine Consequences for the New World Order" pp. 435-436, DOI: 10.1405/17390 Details € 8,00 Cite
Gabriele Palumbo R.J.C. Young, "Postcolonialism. A Very Short Introduction" pp. 437-438, DOI: 10.1405/17391 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Commento alla copertina. , Commento alla copertina. , Commento alla copertina. , Commento alla copertina. , Commento alla copertina. , Referees 2016-2018. Francesco Spampinato, Estetica del selvaggio. Arti visive e repellenza politica. Riccardo Brizzi, Partiti, corpi e personalizzazione politica in Italia tra «Prima» e «Seconda» Repubblica. Davide Tidoni, Lorenzo Pedrini, Il suono della normalizzazione. Verso una sociologia del canto ultras, a partire da un’etnografia del Brescia 1911. Simone Natale, What if deception is banal? For a new media theory in the age of disinformation. [continue...]