A. Hoskins (a cura di), Digital Memory Studies. Media Pasts in Transition, New York-London, Routledge, 2017 [Daniele Salerno]; A. Portelli (a cura di), Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, Roma, Donzelli, 2017 [Caterina Di Pasquale]; M. Cometa, Il Trionfo della morte di Palermo. Un'allegoria della modernità, Macerata, Quodlibet, 2017 [Beatrice Seligardi];
C. Fojas, Zombies, Migrants and Queers. Race and Crisis Capitalism in Pop Culture, Urbana-Chicago-Springfield, University of Illinois Press, 2017 [Mirko Lino]; G. Grechi, La rappresentazione incorporata. Un'etno- grafia del corpo tra stereotipi coloniali e arte contemporanea, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2016, e G. Grechi e V. Gravano (a cura di), Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2016 [Gaia Giuliani];
S.M. Liao (a cura di), Moral Brains. The Neuroscience of Morality, New York, Oxford University Press, 2016 [Lorenzo Urbano]; S. Critchley, Bowie, trad. it. di Massimo Baldini, Bologna, Il Mulino, 2016 [Fabio Dei].
C. Crapis e G. Crapis, Umberto Eco e il Pci. Arte, cultura di massa e strutturalismo in un saggio dimenticato del 1963, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016; I. Merzagora, Lo straniero a giudizio. Tra psicopatologia e diritto, Milano, Raffaello Cortina, 2017; A. Deiana, Effetto folklore. Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea, Roma, Aracne, 2017;
C. Satta, Per sport e per amore. Bambini, genitori, agonismo, Bologna, Il Mulino, 2016; R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Bologna, Il Mulino, 2016; K. Barad, Performatività della natura. Quanto e queer, Pisa, ETS, 2017; T.J. Demos, Against the Anthropocene. Visual Culture and Environment Today, Sternberg Press, Berlino, 2017;