Edmondo Berselli Partito democratico o partito ipotetico pp. 420-431, DOI: 10.1402/26905 Details € 4,99 Cite
Nicoletta CavazzaPiergiorgio Corbetta Quando la difesa del territorio diventa voto pp. 441-448, DOI: 10.1402/26907 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Destra e sinistra, riformatori e conservatori: gli ostacoli politici allo sviluppo pp. 449-458, DOI: 10.1402/26908 Details € 4,99 Cite
Paola De Vivo Il Mezzogiorno salvato dall'Europa? pp. 459-468, DOI: 10.1402/26909 Details € 4,99 Cite
Diletta Tega Rappresentanza politica e riequilibrio di genere pp. 469-478, DOI: 10.1402/26910 Details € 4,99 Cite
Carlo Galli Democrazia: grandezza, miserie, prospettive pp. 490-498, DOI: 10.1402/26913 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni Com'è difficile definire una democrazia pp. 506-514, DOI: 10.1402/26915 Details € 4,99 Cite
Loredana Sciolla Le buone ragioni della sfiducia degli italiani pp. 515-523, DOI: 10.1402/26916 Details € 4,99 Cite
Loris Zanatta Se una democrazia si guarda allo specchio pp. 524-528, DOI: 10.1402/26917 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. Dalla Sinistra arcobaleno alla Lega? I flussi elettorali raccontano un'altra storia pp. 529-534, DOI: 10.1402/26918 Details € 4,99 Cite
Alfonso Botti Zapatero ci riprova: la Spagna dopo le elezioni pp. 544-552, DOI: 10.1402/26920 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio CurzioValeria Miceli "Fondi sovrani": i nuovi attori dell'economia mondiale pp. 555-566, DOI: 10.1402/26922 Details € 4,99 Cite
Alessandra Del BocaGiovanna Zincone Sulla teoria delle migrazioni. Il contributo di Riccardo Faini pp. 567-579, DOI: 10.1402/26923 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]