Marcello Flores La perfida illusione della storia unica pp. 207-212, DOI: 10.1402/747 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino L'oscuro oggetto della Bicamerale pp. 221-232, DOI: 10.1402/749 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi Gianfranco Fini è in fuga ma il suo plotone arranca pp. 233-240, DOI: 10.1402/750 Details € 4,99 Cite
Roberto De Luca Transizione senza cambiamento: la crisi regionale calabrese pp. 252-260, DOI: 10.1402/752 Details € 4,99 Cite
Bernardo BortolottiDomenico Siniscalco "Corporate governance", una rivoluzione nel capitalismo pp. 261-270, DOI: 10.1402/753 Details € 4,99 Cite
Alessandro Cavalli La parità scolastica: una Gepi per la scuola privata? pp. 280-287, DOI: 10.1402/755 Details € 4,99 Cite
Eugenio Somaini Numero chiuso all'università: selezione e formazione di élite pp. 288-304, DOI: 10.1402/756 Details € 4,99 Cite
Roberto Moscati Autonomia e trasformazioni dell'istruzione superiore nei paesi europei pp. 305-312, DOI: 10.1402/757 Details € 4,99 Cite
Bianca BeccalliMichele Salvati Trentacinque ore? Perché non trenta! pp. 313-333, DOI: 10.1402/758 Details € 4,99 Cite
Franco Rositi Milano, un caso di squilibrio di status pp. 334-340, DOI: 10.1402/759 Details € 4,99 Cite
Paolo Macry Bassolino, per esempio. I piccoli passi di Napoli pp. 341-352, DOI: 10.1402/760 Details € 4,99 Cite
Marcella Emiliani Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi pp. 353-366, DOI: 10.1402/761 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 377-396, DOI: 10.1402/763 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]