Albert O. Hirschman Disagio e disagi dell'industrializzazione pp. 369-380, DOI: 10.1402/15242 Details Cite
Alessandro Cavalli Un curioso tipo di italiano fra provincia ed Europa pp. 391-400, DOI: 10.1402/15244 Details Cite
Ignazio Musu Per una riforma della spesa pubblica e delle istituzioni economiche pp. 415-426, DOI: 10.1402/15246 Details Cite
Andrea Boltho L'Europa riemersa dal deficit. Motivi, strategie, lezioni pp. 427-435, DOI: 10.1402/15247 Details Cite
Filippo Cavazzuti Una riforma politica per il risanamento finanziario pp. 436-444, DOI: 10.1402/15248 Details Cite
Angelo Panebianco Piccolo manifesto per la riforma elettorale pp. 447-450, DOI: 10.1402/15249 Details Cite
Edmondo Berselli La musica del Quartetto. Il quadripartito al canto del cigno pp. 451-460, DOI: 10.1402/15250 Details Cite
Gian Enrico Rusconi Il volto della Lega. "Etnodemocrazia" e cittadinanza nazionale pp. 461-467, DOI: 10.1402/15251 Details Cite
Giuliano Cazzola Sotterranea Italia. Crisi politica, sistema economico, questione sindacale pp. 468-480, DOI: 10.1402/15252 Details Cite
Enrico Martial Oltre Maastricht. Sovranità nazionale e federazione pp. 481-492, DOI: 10.1402/15253 Details Cite
Gianfranco Pasquino Buone notizie per cittadini democratici pp. 525-534, DOI: 10.1402/15255 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]