Albert O. Hirschman Il crollo della Repubblica Democratica Tedesca pp. 959-980, DOI: 10.1402/15194 Details Cite
Edoardo Vesentini La cultura scientifica degli italiani pp. 1012-1018, DOI: 10.1402/15198 Details Cite
Norberto BobbioGian Enrico Rusconi Lettere sull'azionismo pp. 1021-1029, DOI: 10.1402/15199 Details Cite
Gian Enrico Rusconi Alle radici della legittimazione della Repubblica pp. 1030-1040, DOI: 10.1402/15200 Details Cite
Filippo Cavazzuti Privatizzare: alla ricerca di competizione tra padroni pp. 1048-1058, DOI: 10.1402/15202 Details Cite
Raffaele Simone Studenti da cacciare, studenti da salvare pp. 1059-1076, DOI: 10.1402/15203 Details Cite
Sergio Romano Quell'improvvisa ingratitudine degli americani pp. 1079-1085, DOI: 10.1402/15204 Details Cite
Gianfranco Pasquino Elezioni con alternativa: le presidenziali negli Stati Uniti pp. 1086-1093, DOI: 10.1402/15205 Details Cite
John W. Holmes L'Italia vista dall'altra sponda dell'Oceano pp. 1094-1106, DOI: 10.1402/15206 Details Cite
Pier Virgilio Dastoli Se a qualcuno non piace Maastricht pp. 1107-1119, DOI: 10.1402/15207 Details Cite
Guido Bolaffi Rischio immigrazione per la Comunità europea pp. 1120-1127, DOI: 10.1402/15208 Details Cite
Rainer Zoll La colpa degli altri: come nasce il pregiudizio pp. 1128-1136, DOI: 10.1402/15209 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]