Alessandro Barbero Interpretazioni di Carlo Magno nella crisi della democrazia tedesca pp. 23-32, DOI: 10.1402/1265 Details € 4,99 Cite
Tommaso Padoa-Schioppa L'euro in prospettiva storica pp. 48-58, DOI: 10.1402/1268 Details € 4,99 Cite
Fabrizio BattistelliPaolo Bellucci L'identità degli italiani tra euroscetticismo ed europportunismo pp. 77-85, DOI: 10.1402/1271 Details € 4,99 Cite
Chiara Saraceno Povertà e famiglie con minori: l'Italia che non vorremmo (vedere) pp. 86-91, DOI: 10.1402/1272 Details € 4,99 Cite
Cristiano Gori Il futuro dei servizi sociali in Italia pp. 92-100, DOI: 10.1402/1273 Details € 4,99 Cite
Gli omosessuali e la società italiana / La volontà di (non) cambiare dei "protagonisti della scuola" / La sanità pubblica nel giudizio dei cittadini pp. 111-118, DOI: 10.1402/1275 Details € 4,99 Cite
Vittorio Grevi Il "mandato d'arresto europeo" tra ambiguità politiche e attuazione legislativa pp. 119-130, DOI: 10.1402/1276 Details € 4,99 Cite
Fabrizio Onida La globalizzazione aumenta o riduce diseguaglianze e povertà? pp. 131-140, DOI: 10.1402/1277 Details € 4,99 Cite
Michele Chiaruzzi Equilibrio o egemonia? La transizione del sistema internazionale centrasiatico pp. 150-158, DOI: 10.1402/1279 Details € 4,99 Cite
Luigi Pedrazzi Scuola: senza obbligo di oneri per lo Stato pp. 159-164, DOI: 10.1402/1280 Details € 4,99 Cite
Norman Birnbaum C'è bisogno di un'Europa autorevole pp. 173-178, DOI: 10.1402/1282 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariAlfonso BottiRaffaella BaritonoLoris MarcucciSandro BordoneMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 179-200, DOI: 10.1402/1283 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]