Gabriella Gribaudi Il ciclo vizioso dei rifiuti campani pp. 17-33, DOI: 10.1402/25974 Details € 4,99 Cite
Asher Colombo Razza di delinquenti: a proposito di crimini e criminali pp. 45-56, DOI: 10.1402/25976 Details € 4,99 Cite
Alessandro Rosina 2008, perché non scoppia la rivoluzione giovanile? pp. 57-65, DOI: 10.1402/25977 Details € 4,99 Cite
Sergio Fabbrini Salvare il bipolarismo e ridurre la frammentazione pp. 66-75, DOI: 10.1402/25978 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Un partito a vocazione maggioritaria pp. 76-83, DOI: 10.1402/25979 Details € 4,99 Cite
Nicoletta CavazzaPiergiorgio Corbetta Destra e sinistra: vale ancora la pena di parlarne? pp. 84-93, DOI: 10.1402/25980 Details € 4,99 Cite
Roberto Cartocci La costruzione politica del risentimento pp. 104-109, DOI: 10.1402/25983 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago La politica nazionale a sovranità ridotta pp. 119-124, DOI: 10.1402/25986 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. Le relazioni amicali dei giovani stranieri pp. 125-130, DOI: 10.1402/25984 Details € 4,99 Cite
Andrea Manzella Partiti politici e forme di governo nell'Unione europea pp. 131-137, DOI: 10.1402/25987 Details € 4,99 Cite
Anna Maria Gentili Kenya, una democrazia di carta pp. 141-152, DOI: 10.1402/25989 Details € 4,99 Cite
Walter Tocci Questione religiosa e politica italiana pp. 174-184, DOI: 10.1402/25992 Details € 4,99 Cite
Aldo Zargani Il medico pietoso fa la piaga verminosa pp. 185-188, DOI: 10.1402/25993 Details € 4,99 Cite
Antonio Mutti Il gioco delle opinioni. Le aspettative fiduciarie degli italiani e i loro interpreti pp. 189-194, DOI: 10.1402/25994 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]