Paolo Pombeni Ripensare la Costituente settant'anni dopo pp. 398-407, DOI: 10.1402/83421 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Viesti Che ne è della nostra università? pp. 408-416, DOI: 10.1402/83422 Details € 4,99 Cite
Mariuccia SalvatiLoredana Sciolla Leggere l'Italia attraverso le diversità regionali pp. 433-440, DOI: 10.1402/83425 Details € 4,99 Cite
Carlo Trigilia L'incontro mancato: governi regionali e patrimonio dei territori pp. 451-457, DOI: 10.1402/83427 Details € 4,99 Cite
Teresio Poggio Una casa, tra disuguaglianze e solidarietà pp. 477-484, DOI: 10.1402/83430 Details € 4,99 Cite
Manuela Naldini Diventare genitori tra divisioni e condivisioni pp. 485-492, DOI: 10.1402/83431 Details € 4,99 Cite
Massimo Baldini Un reddito minimo è ancora improponibile? pp. 493-502, DOI: 10.1402/83432 Details € 4,99 Cite
Matteo JessoulaMichele Raitano I nervi scoperti del sistema pensionistico italiano pp. 503-511, DOI: 10.1402/83433 Details € 4,99 Cite
Luca Raineri Geopolitica delle migrazioni africane verso l'Italia pp. 520-528, DOI: 10.1402/83435 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Acconcia Iran: la vittoria moderata e la fine delle sanzioni pp. 529-536, DOI: 10.1402/83436 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Thomas Fazi e Guido Iodice, La battaglia contro l'Europa pp. 537-540, DOI: 10.1402/83437 Details € 4,99 Cite
Francesco Farina Le ragioni del successo di Piketty pp. 548-555, DOI: 10.1402/83439 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Chiara Saraceno, L'assistenza senza il Welfare. [continue...]