Mauro Barberis Liberté, égalité, sécurité. Gli equivoci della guerra al terrore pp. 565-577, DOI: 10.1402/83939 Details € 4,99 Cite
Marco Cammelli Amministrare senza amministrazione pp. 578-586, DOI: 10.1402/83940 Details € 4,99 Cite
Ferruccio Pastore Zombie policy: politiche migratorie inefficienti tra inerzia politica e illegalità pp. 593-600, DOI: 10.1402/83942 Details € 4,99 Cite
Luigi Gianniti Diverso ma non troppo. Un nuovo Parlamento alla prova dei fatti pp. 601-609, DOI: 10.1402/83943 Details € 4,99 Cite
Bruno Zanardi All'origine della mancata tutela del patrimonio artistico pp. 610-616, DOI: 10.1402/83944 Details € 4,99 Cite
Enzo Cheli Che cosa significa cambiare una Costituzione pp. 622-624, DOI: 10.1402/83946 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Referendum costituzionali, forse: plebiscito, no pp. 635-639, DOI: 10.1402/83949 Details € 4,99 Cite
Alessandro Pace Finalità accentratrici e scelte irrazionali della riforma pp. 640-644, DOI: 10.1402/83950 Details € 4,99 Cite
Alessandro Cavalli Essere europeo, tra realismo irrazionale e utopismo razionale pp. 645-652, DOI: 10.1402/83951 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Sciortino Politiche dell'asilo: una prospettiva storica pp. 659-666, DOI: 10.1402/83953 Details € 4,99 Cite
Cesare Merlini Crisi internazionali e cambiamento nelle società pp. 667-676, DOI: 10.1402/83954 Details € 4,99 Cite
Paul Kantor Società e politiche urbane negli Stati Uniti pp. 694-704, DOI: 10.1402/83957 Details € 4,99 Cite
Guido Melis Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano pp. 715-717, DOI: 10.1402/83959 Details € 4,99 Cite
Annalisa Furia Noi e la migrazione tra paura e pietà pp. 718-725, DOI: 10.1402/83960 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]