Mario Ricciardi Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica pp. 8-23, DOI: 10.1402/103279 Details Cite
Mariuccia Salvati Il modello intellettuale negli anni del fascismo pp. 32-40, DOI: 10.1402/103281 Details Cite
Raffaele Alberto Ventura Le avventure del proletariato intellettuale pp. 62-72, DOI: 10.1402/103284 Details Cite
Lorenzo Tomasin Intellettuali, letterati, «operaj della intelligenza» pp. 73-80, DOI: 10.1402/103285 Details Cite
Luca BarraNicola Pedrazzi Intellettuali d'oggi. Nessuno, centomila pp. 81-91, DOI: 10.1402/103286 Details Cite
Juan Carlos De Martin Che ne è stato degli intellettuali? pp. 92-100, DOI: 10.1402/103287 Details Cite
Claudio Giunta La chiamata. Come non sono diventato opinionista pp. 101-110, DOI: 10.1402/103288 Details Cite
Raffaella Baritono L'anti intellettualismo nella democrazia Americana pp. 120-130, DOI: 10.1402/103290 Details Cite
Francesco Saraceno L'economista onnipresente e irrilevante pp. 131-140, DOI: 10.1402/103291 Details Cite
Giovanni Francesco Borgognone «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani pp. 160-168, DOI: 10.1402/103294 Details Cite
Lea Ypi Diventare grandi nell'era della fine della storia pp. 191-197, DOI: 10.1402/103297 Details Cite
Francesco Remotti Informazione scientifica e comunicazione sociale pp. 211-219, DOI: 10.1402/103299 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Vittorio Emanuele Parsi, L'era della divergenza e il costo della libertà. [continue...]