Giovanni Bruno Vicario Important quotations for a scientific psychology pp. 9-30, DOI: 10.1421/79823 Details € 7,00 Cite
Francesca EmilianiBruno Maria Mazzara From naturalization of humanities to «natural evidence» of obviousness. The social reasons for which the mind is not the brain pp. 31-56, DOI: 10.1421/79824 Details € 7,00 Cite
Michela Balconi Dall'ovvio della conoscenza comune all'ovvio delle neuroscienze. Perché le scienze biologiche hanno bisogno delle scienze sociali pp. 71-76, DOI: 10.1421/79827 Details € 7,00 Cite
Giovanni BerlucchiSalvatore Maria Aglioti Le ragioni per le quali non c'è mente sociale senza cervello sociale pp. 77-82, DOI: 10.1421/79828 Details € 7,00 Cite
Remo Bodei Nec tecum, nec sine te. Neuroscienze, psicologia e senso comune pp. 83-88, DOI: 10.1421/79829 Details € 7,00 Cite
A. Claudio Bosio Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello: una questione di natura? pp. 89-94, DOI: 10.1421/79830 Details € 7,00 Cite
Fausto Caruana «Ancora neuro-mania? Ma basta!». La contrapposizione tra impianti interpretativi è più interessante della contrapposizione tra settori disciplinari pp. 95-104, DOI: 10.1421/79831 Details € 7,00 Cite
Cristiano Castelfranchi Neurofondazione dei costrutti psicologici: necessaria purché non riduttiva, e inoltre non sufficiente pp. 105-110, DOI: 10.1421/79832 Details € 7,00 Cite
Roberto Cubelli Il timore della natura e il rifugio nell'ovvio pp. 111-116, DOI: 10.1421/79833 Details € 7,00 Cite
Sara DellantonioRemo Job La natura della spiegazione scientifica. Alcune riflessioni su neurocentrismo, meccanicismo, riduzionismo e determinismo pp. 117-122, DOI: 10.1421/79834 Details € 7,00 Cite
Santo Di Nuovo Mente e/è cervello? Natura e/o cultura? Una questione di metodo pp. 123-128, DOI: 10.1421/79835 Details € 7,00 Cite
Vittorio GirottoStefania Pighin Vincoli esterni e interni e scelte individuali pp. 135-140, DOI: 10.1421/79837 Details € 7,00 Cite
Alessandra JacomuzziPaolo Legrenzi La naturalità dell'ovvio pp. 141-146, DOI: 10.1421/79838 Details € 7,00 Cite
Riccardo ManzottiPaolo Moderato Il dilemma tra neurale e inter-soggettivo non esaurisce le alternative pp. 147-154, DOI: 10.1421/79839 Details € 7,00 Cite
Massimo MarraffaCristina Meini La comprensione della dialettica fra biologia (individuale) e relazionalità (sociale) richiede una spiegazione su più livelli pp. 155-162, DOI: 10.1421/79840 Details € 7,00 Cite
Paolo Montesperelli Coscienza riflessiva e interpretazioni riduzioniste pp. 171-176, DOI: 10.1421/79842 Details € 7,00 Cite
Telmo Pievani Naturalismo non è sinonimo di riduzionismo pp. 177-182, DOI: 10.1421/79843 Details € 7,00 Cite
Carlo Umiltà Riduzionismo di principio e riduzionismo operativo pp. 183-186, DOI: 10.1421/79844 Details € 7,00 Cite
Francesca EmilianiBruno Maria Mazzara Naturalismi e naturalizzazione: come il sociale struttura la mente. Risposta ai commenti pp. 187-194, DOI: 10.1421/79845 Details € 7,00 Cite
Davide Francesco StramacciaMiriam BragaFrancesca FardoBarbara PenolazziGiovanni Galfano Retrieval-induced forgetting: the detrimental effects of memory retrieval pp. 195-218, DOI: 10.1421/79846 Details € 7,00 Cite
Cristina RizziFranco FraccaroliChristian Balducci Measuring the work related stress: physiological approaches pp. 219-248, DOI: 10.1421/79847 Details € 7,00 Cite
Alice CazzolatoSara MondiniMassimo NucciMassimo Grassi Auditory abilities of young adults, middle-age adults and old adults pp. 249-262, DOI: 10.1421/79848 Details € 7,00 Cite
Sergio SalvatoreChiara PazzagliLoredana LucarelliOmar GeloFrancesca Giannone Levels and factors of scientific productivity of academic italian system of psychology. A bibliometric analysis pp. 263-288, DOI: 10.1421/79849 Details € 7,00 Cite
Francesca DisperatiNatale CanaleAlessio VienoClaudia MarinoFrancesca ChiecoStefano AndrioloMassimo Santinello «Which type of drinker are you?»: an online prevention programme to reduce alcohol consumption and alcohol related problems pp. 289-302, DOI: 10.1421/79850 Details € 7,00 Cite
Massimiliano PastoreMassimo NucciAndrea Bobbio Life of P: 16 years of statistics on the Italian Journal of Psychology pp. 303-328, DOI: 10.1421/79851 Details € 7,00 Cite
Marco Giovanni MarianiClara MartuscelliMatteo Curcuruto Psychological ownership in organization: A contribution to the Italian validation of Pierce and colleagues scale pp. 329-352, DOI: 10.1421/79852 Details € 7,00 Cite
Enrico FregoniEloisa Valenza Action and cognition: a study on the effect of movement on time perception. pp. 353-362, DOI: 10.1421/79853 Details € 7,00 Cite
Carlo Garofalo Negative emotionality and self-esteem in an incarcerated offender sample: A preliminary investigation pp. 363-, DOI: 10.1421/79854 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Simona Valgimigli, Roberto Padovani, Carla Budriesi, Maria Ernesta Leone, Daniela Lugli, Paolo Nichelli, The Stroop test: A normative Italian study on a paper version for clinical use. Andrea Manfrinati, Michela Sarlo, Lorella Lotto, A new set of 60 moral dilemmas: Italian norms for moral acceptability judgments, decision times, and affective ratings. Domenica Bueti, Valentina Moro, Salvatore M. Aglioti, Aspetti spazio-temporali dell'estinzione unimodale e crossmodale visuo-tattile in pazienti cerebrolesi destri. Gian Vittorio Caprara, Eugenia Scabini, Claudio Barbaranelli, Concetta Pastorelli, Camillo Regalia, Albert Bandura, Autoefficacia percepita emotiva e interpersonale e buon funzionamento sociale. Paolo Legrenzi, Editoriale. Lucia Savadori, Nudge: Opportunity or transitory fashion?. Cristian Balducci, Franco Fraccaroli, Work-related stress: Open issues and future directions. Giulia Baroni, Luisa Lugli, Mariagrazia Benassi, Roberto Bolzani, Roberto Nicoletti, L'effetto Simon: il suo decorso temporale con stimoli visivi e risposte oculo-motorie. Vittorio Gallese, Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via?. Maria Silvia Barbieri, Elisabetta Bascelli, La comprensione dei verbi modali epistemici e deontici in età evolutiva. [continue...]