Andrea Manzella La ripartizione di competenze tra Unione europea e Stati membri pp. 531-544, DOI: 10.1439/4771 Details € 7,00 Cite
Giulia Caravale Il bicameralismo britannico nel duemila pp. 545-566, DOI: 10.1439/4772 Details € 7,00 Cite
Rino Casella La Quinta repubblica verso la riduzione del mandato presidenziale pp. 567-578, DOI: 10.1439/4773 Details € 7,00 Cite
Francesco Clementi L'elezione diretta del Primo ministro: l'origine francese, il caso israeliano, il dibattito in Italia pp. 579-606, DOI: 10.1439/4774 Details € 7,00 Cite
Felice Giuffrè La legge n. 91 del 1999: notazioni intorno al rilievo giuridico dell'"etica del dono" pp. 607-622, DOI: 10.1439/4775 Details € 7,00 Cite
Pietro Ciarlo Globalizzazione e sovranità: il paradigma della guerra balcanica del 1999. Dialogando con Claudio Zanghì pp. 623-624, DOI: 10.1439/4776 Details € 7,00 Cite
Augusto Barbera Quattro domande dopo il referendum elettorale pp. 625-627, DOI: 10.1439/4777 Details € 7,00 Cite
Massimo Siclari Il mancato raggiungimento del quorum: gli errori dei referendari pp. 629-629, DOI: 10.1439/4779 Details € 7,00 Cite
Giampaolo Boccaccini Più partiti in nome del bipartitismo pp. 630-631, DOI: 10.1439/4780 Details € 7,00 Cite
Stefano Merlini Dopo il referendum elettorale: quali riforme? pp. 632-634, DOI: 10.1439/4781 Details € 7,00 Cite
Enzo Balboni Note italiche sul giuramento lombardo pp. 635-635, DOI: 10.1439/4782 Details € 7,00 Cite
Beniamino Caravita di Toritto Perché il Senato delle Regioni? pp. 636-637, DOI: 10.1439/4783 Details € 7,00 Cite
Elisabetta Lamarque Il problematico procedimento di formazione degli statuti regionali pp. 638-640, DOI: 10.1439/4784 Details € 7,00 Cite
Marco Bignami Dopo la riforma dell'art. 111 della Costituzione: torna il dilemma abrogazione/illegittimità sopravvenuta? pp. 641-642, DOI: 10.1439/4785 Details € 7,00 Cite
Tommaso F. Giupponi Le "esternazioni" di Cossiga di fronte alla Corte di cassazione pp. 643-645, DOI: 10.1439/4786 Details € 7,00 Cite
Jörg Luther I conti della democrazia non tornano: invalide le elezioni finanziate con fondi neri? pp. 646-648, DOI: 10.1439/4787 Details € 7,00 Cite
Guido Franchi Scarselli Una legge misconosciuta sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica pp. 649-652, DOI: 10.1439/4788 Details € 7,00 Cite
Giuditta BrunelliAndrea PugiottoPaolo VeronesiDaniela AlberghiniAndrea GuazzarottiMarco MagriCesare Mainardis Marzo - giugno 2000 pp. 657-692, DOI: 10.1439/4790 Details € 7,00 Cite
Adriana Apostoli La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: la "Convention" entra in una fase decisiva pp. 693-695, DOI: 10.1439/4791 Details € 7,00 Cite
Marilisa D'Amico L'Europa e la lotta alla pornografia infantile. Verso un diritto penale europeo? pp. 696-698, DOI: 10.1439/4792 Details € 7,00 Cite
Claudia Di Andrea La concertazione sociale: tra dimensione comunitaria e dimensione nazionale pp. 699-701, DOI: 10.1439/4793 Details € 7,00 Cite
Stefania Ninatti Privatizzazioni: la Comunita europea e le "golden share" nazionali pp. 702-705, DOI: 10.1439/4794 Details € 7,00 Cite
Giulio Enea Vigevani Il Parlamento europeo dopo Maastricht: i risultati di un recente studio pp. 706-710, DOI: 10.1439/4795 Details € 7,00 Cite
Nicola Lupo La direttiva sull'analisi di impatto e sull'analisi tecnico-normativa: un passo avanti, in via sperimentale, per la qualità della normazione pp. 748-757, DOI: 10.1439/4803 Details € 7,00 Cite
Maria Cristina Grisolia Una pausa di riflessione su "immunità e giurisdizione" in un seminario organizzato dalla Corte costituzionale pp. 758-762, DOI: 10.1439/4804 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. , Indice dell’annata 2019. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». [continue...]