Fabio Ferrari Provision or Norm? Fictio Litis and Incidental Judicial Review pp. 13-40, DOI: 10.1439/85830 Details € 7,00 Cite
Mario Savino The Foreigner in Constitutional Adjudication: Between Citizeship and Terrioriality pp. 41-72, DOI: 10.1439/85831 Details € 7,00 Cite
Michele Massa Discretion, Sustainability, Responsibility in the Constitutional Case Law on Social Rights pp. 73-96, DOI: 10.1439/85832 Details € 7,00 Cite
Giulio M. Salerno La sentenza sulla legge n. 52 del 2015: potenzialità e confini del giudizio di costituzionalità sulle leggi elettorali pp. 97-100, DOI: 10.1439/85833 Details € 7,00 Cite
Giovanni Tarli Barbieri La sentenza sulla legge n. 52 del 2015: conferme e novità rispetto alla decisione n. 1 del 2014 pp. 101-104, DOI: 10.1439/85834 Details € 7,00 Cite
Alessandro Bernardi La Corte costituzionale sul caso Taricco: tra dialogo cooperativo e controlimiti pp. 109-111, DOI: 10.1439/85836 Details € 7,00 Cite
Irene Pellizzone La Corte costituzionale sul caso Taricco: principio di determinatezza, separazione dei poteri e ruolo del giudice penale pp. 112-114, DOI: 10.1439/85837 Details € 7,00 Cite
Andrea Pertici L'inammissibilità del referendum sui licenziamenti illegittimi pp. 115-118, DOI: 10.1439/85838 Details € 7,00 Cite
Stefano Agosta Sulla riorganizzazione della P.A. la Corte apre alla leale collaborazione nel segno della continuità pp. 119-121, DOI: 10.1439/85839 Details € 7,00 Cite
Enzo Balboni Sulla riorganizzazione della P.A. la Corte richiede e tutela la leale collaborazione ...e «l'intendenza seguirà» pp. 122-124, DOI: 10.1439/85840 Details € 7,00 Cite
Guido Rivosecchi Sulla riorganizzazione della P.A. la leale collaborazione viene «imposta» nella delegazione legislativa pp. 125-128, DOI: 10.1439/85841 Details € 7,00 Cite
Paola Torretta «Legge Severino»: la Corte conferma la sua legittimità costituzionale pp. 129-131, DOI: 10.1439/85842 Details € 7,00 Cite
Elena Malfatti Illegittimità dell'automatismo nell'attribuzione del cognome paterno: la cornice giurisprudenziale europea non fa il quadro pp. 132-135, DOI: 10.1439/85843 Details € 7,00 Cite
Roberto Pinardi Brevi note su alcuni snodi procedurali in tema di referendum costituzionale pp. 136-138, DOI: 10.1439/85844 Details € 7,00 Cite
Diletta Tega Un solo atto, più nature e più regimi di sindacabilità: il caso del decreto presidenziale di indizione del referendum pp. 139-141, DOI: 10.1439/85845 Details € 7,00 Cite
Giacomo D'Amico Il sistema delle conferenze alla prova di maturità. Gli esiti di una indagine conoscitiva pp. 142-144, DOI: 10.1439/85846 Details € 7,00 Cite
Giacomo Delledonne I Länder non sono i padroni della Costituzione: il Bundesverfassungsgericht di fronte a un tentativo secessionista bavarese pp. 145-147, DOI: 10.1439/85847 Details € 7,00 Cite
Justin O. Frosini Non ci resta che sperare nei Lords...la Corte Suprema conferma che l'invocazione dell'Art. 50 deve essere approvata dal Parlamento pp. 148-150, DOI: 10.1439/85848 Details € 7,00 Cite
Gábor Halmai The Hungarian National(ist) Constitutional Identity pp. 151-154, DOI: 10.1439/85849 Details € 7,00 Cite
Giovanni Zaccaroni Un'altra crepa nella diga del dialogo? La Corte Suprema danese rifiuta di dare applicazione ad un rinvio pregiudiziale della Corte di Giustizia pp. 155-158, DOI: 10.1439/85850 Details € 7,00 Cite
Cristina Fasone La (silente) revisione generale del regolamento del Parlamento europeo pp. 159-161, DOI: 10.1439/85851 Details € 7,00 Cite
Valeria Salmaso Triloghi e trasparenza del processo legislativo europeo: fuga dai Trattati? pp. 162-164, DOI: 10.1439/85852 Details € 7,00 Cite
Marco Bassini La tutela degli indirizzi IP dinamici e la privacy digitale 165 pp. 165-168, DOI: 10.1439/85853 Details € 7,00 Cite
Marco Galimberti Il mancato golpe turco e i decreti legge di emergenza: l'allarme lanciato dalla Commissione di Venezia pp. 169-172, DOI: 10.1439/85854 Details € 7,00 Cite
Lara Trucco Ne bis in idem: la Corte di Strasburgo scende a più miti ed ulteriori consigli pp. 173-175, DOI: 10.1439/85855 Details € 7,00 Cite
Paolo Bonetti Khlaifia contro Italia: l'illegittimità di norme e prassi italiane sui respingimenti e trattenimenti degli stranieri pp. 176-180, DOI: 10.1439/85856 Details € 7,00 Cite
Dimitri Girotto La Corte EDU alle prese con la democrazia interna ai partiti politici pp. 181-184, DOI: 10.1439/85857 Details € 7,00 Cite
Katalin Kelemen Erményi v. Hungary: The European Court of Human Rights expands the notion of privacy pp. 185-190, DOI: 10.1439/85858 Details € 7,00 Cite
Sabino Cassese Constitutional Justice and the Study of Public Law pp. 191-200, DOI: 10.1439/85859 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. , Indice dell’annata 2019. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». [continue...]