René Berger Verso una metamorfosi emergente. Dall'onto-centrismo al "reomorfismo" pp. 27-, DOI: 10.7371/72184 Details Cite
Maia Giacobbe Borelli Le arti elettroniche in difesa della democrazia e del pluralismo in Europa pp. 33-, DOI: 10.7371/72185 Details Cite
Philippe Dubois Esporre il movimento? Sull' "effetto cinema" nell'arte contemporanea pp. 35-, DOI: 10.7371/72186 Details Cite
Jean-Paul Fargier DracuMa e TeleHyde. All'inizio era la TV, alla fine anche pp. 43-, DOI: 10.7371/72187 Details Cite
Marco Maria Gazzano Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno pp. 51-, DOI: 10.7371/72189 Details Cite
Pierre Lévy Digitong. Un nuovo linguaggio per il cyberspazio pp. 61-, DOI: 10.7371/72190 Details Cite
Sandra Lischi Sovrimpressioni: riflessioni sul "cinema espanso" e l'arte del video pp. 65-, DOI: 10.7371/72191 Details Cite
Pietro Montani Arte e tecnica. Tre matrimoni (riparatori) e un funerale (annunciato) pp. 83-, DOI: 10.7371/72193 Details Cite
Peppino Ortoleva La narrazione del cinema, dall'analogico al digitale pp. 91-, DOI: 10.7371/72194 Details Cite
Patrice Vivancos Il video d'artista come laboratorio creativo per il cinema pp. 93-, DOI: 10.7371/72195 Details Cite
Peter Weibel L'immagine intelligente: neurocinema o cinema quantico? pp. 95-, DOI: 10.7371/72196 Details Cite
Elio Petri Brevi considerazioni (a proposito di A ciascuno il suo e Todo Modo) pp. 163-, DOI: 10.7371/72200 Details Cite
Manuel Billi Lo spazio degli oggetti. La meccanica del gesto e i percorsi dello sguardo in due film di Robert Bresson pp. 183-, DOI: 10.7371/72201 Details Cite
Laurent Creton Le sale cinematografiche: la costruzione dello spazio pubblico pp. 197-, DOI: 10.7371/72202 Details Cite
Valeria Mantegazza La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il suo pubblico pp. 209-, DOI: 10.7371/72203 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Adriano D'Aloia, Diario di un idillio e di una fuga. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. [continue...]