Elena Gremigni La morte di Valentino e il volto di Margherita. Su due diverse redazioni della sceneggiatura del Faust di Marnau pp. 49-, DOI: 10.7371/72254 Details Cite
Francesco Pitassio Paradiso perduto. La disavventura italiana di Gustav Machaty pp. 87-, DOI: 10.7371/72256 Details Cite
Rossella Cinquina Blade Runner: un caso paradigmatico di cinema postmoderno pp. 119-, DOI: 10.7371/72258 Details Cite
Sergio Bruno Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma pp. 157-, DOI: 10.7371/72261 Details Cite
Elisa Galeati Home Movies. Archivio nazionale del film di famiglia pp. 169-, DOI: 10.7371/72262 Details Cite
Laura CeccarelliMarina Cipriani Carte, colori e tessuti - ritratto di una costumista: Adriana Berselli pp. 179-, DOI: 10.7371/72263 Details Cite
Luca Mazzei Le riviste italiane di cinema in microfilm (III) pp. 183-, DOI: 10.7371/72264 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]