Elena Gremigni La morte di Valentino e il volto di Margherita. Su due diverse redazioni della sceneggiatura del Faust di Marnau pp. 49-, DOI: 10.7371/72254 Details Cite
Francesco Pitassio Paradiso perduto. La disavventura italiana di Gustav Machaty pp. 87-, DOI: 10.7371/72256 Details Cite
Rossella Cinquina Blade Runner: un caso paradigmatico di cinema postmoderno pp. 119-, DOI: 10.7371/72258 Details Cite
Sergio Bruno Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma pp. 157-, DOI: 10.7371/72261 Details Cite
Elisa Galeati Home Movies. Archivio nazionale del film di famiglia pp. 169-, DOI: 10.7371/72262 Details Cite
Laura CeccarelliMarina Cipriani Carte, colori e tessuti - ritratto di una costumista: Adriana Berselli pp. 179-, DOI: 10.7371/72263 Details Cite
Luca Mazzei Le riviste italiane di cinema in microfilm (III) pp. 183-, DOI: 10.7371/72264 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Sara Martin, Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Luca Mazzei, L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano). Andreina Campagna, I paradossi delle forme autobiografiche digitali. Marina Pellanda, Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Franco Monteleone, I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese?. Stella Dagna, La musa creatrice. Maria Gasparini in «La ribalta». Domenico Monetti, Luca Pallanch, Un marziano è sceso dal Veneto. Ottavio Di Brizzi, Je est un autre (C'ero, dunque sono). [continue...]