Table of contents of the issue 3/2018, September
Stato sociale e Mezzogiorno
Intervento di saluto
Il divario delle condizioni sociali e della qualità e quantità delle prestazioni rese ai cittadini meridionali
San Matteo e la provvidenza. I luoghi e i tempi dello sviluppo italiano
La spesa sociale globale: Mezzogiorno-Resto del Paese
Interventi
Alcune evidenze sulla struttura demografica, occupazionale ed economica negli anni della crisi
La pubblica amministrazione
Salute e sanità nel Mezzogiorno: tendenze e criticità
Povertà ed esclusione sociale. La lotta alla povertà e alla disuguaglianza contribuisce alla crescita economica e sociale dell'Italia nel lungo periodo
Livelli essenziali di cittadinanza e funzionamento della democrazia rappresentativa: qualche notazione
I livelli essenziali delle prestazioni
Altri contributi
La ridefinizione del quadro finanziario e programmatorio complessivo del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 (delibera Cipe n. 26/2018): proposta per una lettura alternativa
La gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali: per un miglioramento dell'efficienza e della qualità dei servizi
L'istituzione delle Zone Economiche Speciali. Una prima analisi delle norme di attuazione
Autogoverno e fiscalità di sviluppo nell'ordinamento europeo: una comparazione tra Paesi Baschi e Sicilia
La nuova programmazione dei fondi strutturali - il post 2020: le principali novità dalla lettura delle recenti proposte regolamentari della Commissione europea
Le public utilities tra i processi di integrazione amministrativa europea e le politiche pubbliche nazionali. La vicenda dei servizi di Tlc
Passione civile ed impegno intellettuale a difesa delle ragioni del Mezzogiorno. Ricordo di Giovanni Russo ad un anno dalla scomparsa
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (febbraio-giugno 2018)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. Le politiche di riequilibrio territoriale nel Documento di Economia e Finanza (Def) 2018
2. Occhio del riciclone - Utilitalia, «Rapporto nazionale sul riutilizzo 2018. L'anello centrale dell'economia circolare» (marzo 2018)
3. Comitato per il Capitale Naturale, «Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia» (aprile 2018)
4. Istat, «La percezione della sicurezza» (giugno 2018)
5. Istat, «La povertà in Italia» (giugno 2018)
6. Istat, «Rapporto Sdgs 2018» (giugno 2018) (R.G.)
7. Associazione per la cultura riformista, «Rapporto sulle pubbliche amministrazioni in Italia» (luglio 2018)
8. Il Progetto «Rete Siti Unesco» nel Mezzogiorno (luglio 2018)
9. Verso un regionalismo differenziato: le Regioni che non hanno sottoscritto accordi preliminari con il Governo (luglio 2018)
Taccuini
Rassegna bibliografica
John Bachtler, Iain Begg, David Charles, Laura Polverari, Eu Cohesion Policy in Practice: What Does It Achieve?, Lon- don, Rowman & Littlefield, 2016, pp. 139
Amedeo Lepore, Giuseppe Coco (a cura di), Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo, con Prefazione di Claudio De Vincenti, Roma-Bari, Laterza, 2018, pp. 204
Giancarlo Storto, La casa abbandonata. Il racconto delle poli- tiche abitative dal Piano decennale al Programma per le periferie, Roma, Officina Edizioni, 2018, pp. 224
Enzo Bianchi, La vita e i giorni. Sulla vecchiaia, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 138
Milena Farina, Luciano Villani, Borgate romane, Storia e forma urbana, Melfi (Pz), Libria, 2017, pp. 208
Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 136
Costantino Felice, Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni, Roma, Donzelli Editore, 2017, pp. 282
Vito Teti, Quel che resta. L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni, Roma, Donzelli Editore, 2018, pp. 308
Piero Bevilacqua, Felicità d'Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2017, pp. 199
Libri ricevuti
OPEN ACCESS
Notizie sui collaboratori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading