Table of contents of the issue 2/2018, June
Relazioni introduttive
La politica di valutazione nell'esecutivo oltre le retoriche e le ambiguità
Le sfide dell'Ufficio di Valutazione nel Senato della Repubblica
Il rafforzamento della valutazione della performance nell'ambito della riforma Madìa
Interventi
Rete degli OIV, dinamiche della PA, importanza della valutazione degli esiti, comprensiva di assetti organizzativi e radicamento di competenze
La valutazione ex ante e il ruolo dell'esecutivo
I metodi da applicare alla valutazione delle politiche (valutazione di piani, di progetti e di strumenti operativi pubblici)
Le pratiche della valutazione nelle amministrazioni pubbliche
Per una cultura della valutazione come strumento di miglioramento e di progresso di un sistema democratico
Memorie
Il «rafforzamento» dei sistemi di welfare territoriale alla prova del decreto legislativo n. 147/2017
Sviluppo economico e attrezzatura del territorio. Alle origini della valutazione nell'amministrazione italiana
Altri contributi
Coesione sociale e sviluppo dell'economia digitale. Dai pubblici poteri europei e nazionali la spinta a favore della diffusione delle reti infrastrutturali di nuova generazione
I nodi tornano al pettine: la «coda» delle clausole di salvaguardia nella legge di bilancio per il 2018
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (dicembre 2017-febbraio 2018)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. La mia Regione, la mia Europa, il nostro futuro: Settima Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, COM 9.19.2017, COM (2017) 583
2. Rafforzare l'innovazione nelle Regioni d'Europa: strategie per una crescita resiliente, inclusiva e sostenibile, Comunicazione della Commissione, 18 luglio 2017, COM (2017) 376 DEF
3. Accordi preliminari tra il Governo e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto su maggiori forme di autonomia, ai sensi dell'art. 116, comma 3, della Costituzione (28 febbraio 2018). Notizia
Taccuini
Rassegna bibliografica
Mita Marra, Valutare la valutazione. Adempimenti, ambiguità e apprendimenti nella Pa italiana, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 216
Anna Tonelli, A scuola di politica. Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 266
Luca Gorgolini (a cura di), Le migrazioni forzate nella storia d'Italia del XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 258
Giornata in ricordo di Massimo Annesi, Atti della manifestazione tenutasi il 1o marzo 2017 al Consiglio di Stato in Roma, «Quaderno SVIMEZ», n. 56, Roma, febbraio 2018, pp. 79
Enrico Menduni, Andare per treni e stazioni, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 134
Pietro Ingrao, Memoria (a cura di Alberto Olivetti), Roma, Ediesse, 2017, pp. 228
Franco Cardini, Alessandro Vanoli, La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 228 + 4 mappe f.t.
Francesca Fauri, L'Unione europea. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 282
Pietro Rossi, L'Europa che fu. Fine di un ciclo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 284
Libri ricevuti
OPEN ACCESS
Notizie sui collaboratori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading