Table of contents of the issue 1/2021, March
Saggi
Le Mafie al tempo della Covid-19
Mafie, illegalità ed emergenza Coronavirus: rischi ed opportunità
La crisi economica post-pandemia: alcuni indicatori di risk assessment strategico dell’operatività delle mafie
L’efficacia delle politiche antiracket: un bilancio della legge n. 44/1999 a più di vent’anni dalla sua attuazione
La confisca del profitto da reato associativo. Un vasto territorio normativo privo di un ordine sistematico
Funzionari pubblici e ’ndrine imprenditrici nella ragnatela degli appalti autostradali in Calabria. Ipotesi, tipologie, scenari di ricerca sulle burocrazie ’ndranghetistiche tra sociologia dell’organizzazione e del diritto
Riforma del Codice degli Appalti e lavori pubblici. Quali strade per contrastare l’infiltrazione delle mafie?
La nuova mafia dei pascoli. Land grabbing e frodi in agricoltura come forma di criminalità economico-finanziaria nel Mezzogiorno
La percezione della corruzione tra gli studenti di due Province campane
I beni confiscati alla criminalità organizzata: da capitale sociale mafioso a capitale sociale puro
Altri contributi
Le Zone Franche Montane in Sicilia
Mezzogiorno, banda larga e divario digitale. Profili normativi e questioni aperte
Il Governo «riscrive» la legge elettorale della Regione Puglia con la doppia preferenza di genere: profili problematici dell’esercizio del potere sostitutivo sulla potestà legislativa regionale
Italiani di ieri, per ricostruire l’Italia di domani
Rassegne
La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (luglio-novembre 2020)
Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti e notizie
«Amministratori sotto tiro», Rapporto 2019 di «Avviso Pubblico» (22 giugno 2020)
Il «Dipartimento per l’analisi e il monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi» presso la Pontificia Academia Mariana Internationalis (17 settembre 2020)
Il rafforzamento degli interventi per la ripresa del Mezzogiorno e delle aree interne nella «Nota di aggiornamento al D ef 2020» (9 ottobre 2020) (A.C.)
Caritas italiana, «Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia» (17 ottobre 2020) (R.G.)
Ifel , «La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazio- ne 2014-2020. Decima edizione» (21 ottobre 2020) (R.G.)
Ispra , «Rapporto di sostenibilità 2020» (ottobre 2020) (R.G.)
Legambiente, «Ecosistema urbano 2020. Rapporto sulle performance ambientali delle Città» (9 novembre 2020) (R.G.)
La «Relazione Annuale della Corte dei Conti europea sull’Esercizio finanziario 2019» (10 novembre 2020) (A.C.)
Censis , «54 o Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2020» (4 dicembre 2020) (A.C.)
Snpa , «La qualità dell’aria in Italia. Edizione 2020» (dicembre 2020 (R.G.)
Rassegna bibliografica
Massimo Fornasari, La Banca, la Borsa, lo Stato: una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Torino, Giappichelli, 2019, pp. 224.
Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi, Governare l’Italia: da Cavour a De Ga- speri a Conte oggi, Roma, Eurilink, 2020, pp. 327.
Luca Bianchi e Antonio Fraschilla, Divario di cittadinanza, Un viaggio nella nuova questione meridionale, Soveria Mannelli (C z ), Rubbettino, 2020, pp. 176.
Giuseppe De Rita, Il lungo Mezzogiorno. Interpretazione e narrazione. Antologia 1966-2020, Bari-Roma, Laterza, 2020, pp. 224.
Stelio Mangiameli, Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi e Claudia Cipolloni, Prima che il Nord somigli al Sud. Le regioni tra divario e asimmetria, So- veria Mannelli (C z ), Rubbettino, 2020, pp. 439.
Mario Bonaccorso, L’uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia, Milano, Edizioni Ambiente, 2020, pp. 140.
Mario Bonaccorso, L’uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia, Milano, Edizioni Ambiente, 2020, pp. 140.
Marco Frittella, Italia green, La mappa delle eccellenze italiane nell’econo- mia verde, Roma, R ai Libri, 2020, pp. 236.
Simone Tagliapietra, L’energia del mondo: geopolitica, sostenibilità, Green New Deal, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 157; Stefano Maggi, Mobilità sostenibile: muoversi nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 167; Luca Beverina, Futuro materiale: elettronica da mangiare, plastica biodegra- dabile, l’energia dove meno te l’aspetti, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 168.
Alfonso Fuggetta, Il Paese Innovatore, Milano, Egea , 2020, pp. 190.
Matteo Landoni, L’impresa spaziale italiana: dall’intervento pubblico all’innovazione tecnologica, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 208.
Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli (a cura di), Manifesto per riabitare l’Italia, Roma, Donzelli, 2020, pp. 240.
Calabria Regione Aperta: verso la Rete dei Giovani Talenti, Ricerca S vi - mez -Associazione ex Consiglieri regionali della Calabria, 2019, pp. 229.
Sabino Cassese, Il buon governo. L’età dei doveri, Milano, Mondadori, 2020, pp. 280 (A.C.)
Alessandra Smerilli, Donna Economia: dalla crisi ad una nuova stagione di speranza, Cinisello Balsamo (Mi), Edizioni San Paolo, 2020, pp. 189 (G.P.M.)
Martha Nussbaum, La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 220 (G.P.M.)
Gilberto Capano e Alessandro Natalini (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 248 (R.G.)
Sergio Anselmi, Storie di Adriatico, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 208 (R.G.)
Simona Negruzzo, Andare per università, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 140; Giovanni Brizzi, Andare per le vie militari romane, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 136 (R.G.)
Stefano Mancuso, La pianta del mondo, Bari-Roma, Laterza, 2020, pp. 192 (R.G.)
Leonty Soloweitschik, Un proletariato negato. Studio sulla situazione sociale ed economica degli operai ebrei, Milano, Biblion Edizioni, 2020, pp. 212 (R.G.)
Bruno Ranucci, La grande illusione. L’industrializzazione del Mezzogiorno. La manifattura ceramica Pozzi di Sparanise, 2020, pp. 408 (R.G.)
Libri ricevuti
Notizie sui collaboratori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading