Verso un futuro migliore: azioni nazionali ed europee sulla politica di coesione per riparare il tessuto sociale, disattivare gli squilibri causati dalla crisi Covid-19 e rilanciare l’economia
Il Comitato delle Regioni quale «guardiano» degli interessi regionali nell’Unione europea: analisi sull’impatto dei pareri del Comitato nel dibattito sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e la Politica di coesione
Le politiche energetiche nell’Europa integrata tra concorrenza e sostenibilità. L’iniziativa pubblica comunitaria nel comparto dell’energia tra le dinamiche del mercato concorrenziale, lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente
Un nuovo meccanismo per eliminare gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero? Breve analisi della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio
Adriano Giannola (a cura di), Mercato, Struttura, Conflitto. Scritti su economia italiana e Mezzogiorno di Augusto Graziani, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 642.
Carlo Cellamare, Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana, Roma, Donzelli, 2019, pp. 184; Michele Sepe, Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche, Roma, Inu Edizioni, 2020, pp. 190.