Provvedimenti per le aree depresse del territorio nazionale
Indirizzi e priorità della società "Sviluppo Italia S.p.a." e delle società operative da essa costituite (a) Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 giugno 1999; b) Delibera Cipe 6 agosto 1999)
Conferimento di un contributo statale all'"Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - Svimez" e al "Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno" (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 51, c. 1; c. 2)
Riforma dell'organizzazione del Governo e politica di sviluppo (Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300: art. 23, c. 2; art. 24, c. 1, lett. c); art. 27; art. 28, c. 1, lett. a))
Ordinamento della Presidenza del Consiglio, partecipazione dell'Italia all'Unione europea e politiche di pari opportunità (Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303: art. 3, c. 1; art. 5, c. 1)
Promozione ed attuazione delle politiche di sviluppo e di coesione da parte degli uffici dei dipartimenti provinciali del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (Decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 8 giugno 1999)
Relazione del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sugli interventi realizzati nelle aree depresse e sui risultati conseguiti (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 20, c. 2)
Autorizzazione di spesa per lo svolgimento dell'attività di informazione e monitoraggio sugli effetti dei provvedimenti di sostegno alle attività economiche e produttive (Legge 11 maggio 1999, n. 140: art. 10, c. 1 e c. 2)
Costituzione e disciplina del sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici e dei nuclei di supporto tecnico alla programmazione, alla valutazione e al monitoraggio degli investimenti pubblici (Delibera Cipe 6 agosto 1999; Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 1999)
Approvazione del quadro finanziario programmatico in base al "Programma di sviluppo del Mezzogiorno" nel periodo 2000-2006 (Delibera Cipe 6 agosto 1999)
Devoluzione di risorse alle Regioni obiettivo 1 per il finanziamento di strumenti della programmazione negoziata (Legge 11 maggio 1999, n. 140: art. 7, c. 6)
Rimodulazione e proroga dell'intesa di programma tra il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e l"Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente" (Enea) (Delibera Cipe 19 febbraio 1999)
Rimodulazione e proroga dell'intesa di programma tra il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e il "Consiglio nazionale delle ricerche" (Cnr) (Delibera Cipe 19 febbraio 1999)
Integrazione dei comitati di verifica ed attuazione delle intese istituzionali di programma di cui alla delibera Cipe 21 marzo 1997 (Delibera Cipe 21 aprile 1999)
Approvazione dello schema dell'intesa istituzionale di programma da stipulare tra il Governo e la giunta della regione siciliana (Delibera Cipe 6 agosto 1999)
Aggiornamento del contratto di programma tra il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, la "Wow S.p.a." del gruppo "Wired & Wireless S.a." e le società del gruppo "Telital" (Delibera Cipe 21 aprile 1999)
Chiusura del contratto di programma stipulato tra il Ministero per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e la "Piaggio veicoli europei S.p.a" (Delibera Cipe 21 aprile 1999)
Approvazione del contratto di programma tra il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e la "Eds Italia S.p.a." (Delibera Cipe 21 aprile 1999)
Modalità per la stipula di contratti d'area nelle aree industriali di cui all'art. 32 della legge n. 219/1991 e nelle aree di crisi (Delibera Cipe 9 giugno 1999)
Finalizzazione delle risorse non utilizzate nell'ambito dell'accordo di programma Val Basento per l'attuazione dell'intesa istituzionale di programma tra Stato e Regione Basilicata (Delibera Cipe 30 giugno 1999)
Scadenza relativa all'attuazione del regolamento sullo "sportello unico" per le attività produttive (Comunicato del Ministro della funzione pubblica, in "G. U." del 18 maggio 1999, n. 114)
Impegno di somme a favore della Regione Sardegna e della Regione Puglia (Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica: deceto 29 marzo 1999; decreto 26 aprile 1999)
Variazioni e integrazioni dell'elenco delle banche e delle società selezionate per l'affidamento delle attività istruttorie relative alla concessione delle agevolazioni alle attività produttive (Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato: circolare 3 giugno 1999, n. 900299; circolare 9 luglio 1999, n. 900379)
Determinazione dell'"indicatore regionale" utile per la formazione delle graduatorie di assegnazione delle risorse finanziarie di cui alla legge n. 488/1992 (Circolare del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 20 maggio 1999, n. 1039556)
Schema di garanzia fidejussoria per l'erogazione, a titolo di anticipazione, della prima quota di contributo di cui alla legge n. 488/1992 (Circolare del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 7 giugno 1999, n. 1039729)
Indicazione nel "Documento di programmazione economico-finanziaria" del flusso di risorse per lo sviluppo del Mezzogiorno (Legge 25 giugno 1999, n. 208: art. 2, c. 6)
Finanziamento di studi di fattibilità e di approfondimenti tecnici per il Mezzogiorno a carico delle risorse riservate ad infrastrutture (delibera Cipe 21 aprile 1999, n. 52/99; delibera Cipe 30 giugno 1999, n. 106/99; delibera Cipe 6 agosto 1999, n. 142/99)
Assegnazioni a carico delle risorse per le aree depresse (Delibera Cipe 21 aprile 1999, n. 65/99; delibera Cipe 6 agosto 1999, n. 140/99; delibera Cipe 6 agosto 1999 n. 143/99)
Proroga dei trattamenti di mobilità e di disoccupazione dei lavoratori individuati dalle società di utilizzazione del carbone del Sulcis nelle centrali termoelettriche (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 45, c. 17, lett. f)
Accordo di programma tra Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato e Regione Sardegna per l'applicazione della legge n. 221/1990 in ordine ai contributi a iniziative sostitutive nei bacini minerari di crisi (Provvedimento del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 1° ottobre 1999)
Continuità territoriale relativamente alla Sardegna ed alle isole minori della Sicilia dotate di scali aeroportuali (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 36, c. 1; c. 2; c. 3; c. 4)
Credito di imposta a piccole e medie imprese operanti nei territori obiettivo 1 che assumano nuovi dipendenti (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 21, c. 1)
Agevolazioni fiscali ad imprese per la mancata attuazione del programma di metanizzazione della Sardegna (Decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 5 agosto 1999)
Partecipazione della Regione Sardegna all'elaborazione di accordi internazionali commerciali e tariffari rilevanti per l'economia sarda (Decreto legislativo 15 settembre 1999, n. 363)
Snellimento delle procedure riguardanti l'adozione di misure di sostegno e reindustrializzazione del comparto siderurgico nelle aree di crisi (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 15, c. 1)
Istituzione dell'Ufficio per le politiche di promozione dell'occupazione, nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 aprile 1999, n. 166)
Delega al Ministro del lavoro e della previdenza sociale di compiti in materia di occupazione nel Mezzogiorno e nelle aree depresse (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 giugno 1999)
Riserva di quota per la mobilità lunga, per unità produttive ubicate nelle aree obiettivi 1 e 2 (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 45, c. 17, lett. b))
Riforma degli incentivi all'occupazione e degli ammortizzatori sociali, nonché norme in materia di lavori socialmente utili nelle aree del Mezzogiorno (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 45, c. 1; c. 4; c. 5; c. 13)
Interventi a favore dei lavoratori dipendenti da imprese interessate ai contratti d'area e agli accordi di programma (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 45, c. 17, lett. c))
Trattamenti di integrazione salariale a beneficio di unità produttive ubicate in aree di crisi occupazionale (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 45, c. 17, lett. e))
Disposizioni per la definitiva chiusura del programma di ricostruzione di cui al titolo VIII della legge n. 219/1981 (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 42, c. 6; decreto legislativo 20 settembre 1999, n. 354)
Contributi per il completamento del programma generale di metanizzazione nel Mezzogiorno (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 28, c. 1; delibera Cipe 16 settembre 1999)
Cofinanziamento dei Fondi strutturali dell'Unione europea per interventi comunitari nelle regioni obiettivo 1 (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 17, c. 5)
Riserva in favore delle regioni obiettivo 1 del finanziamento della progettazione preliminare delle amministrazioni regionali e locali (Legge 17 maggio 1999, n. 144: art. 4, c. 5)
Modifiche al regolamento concernente agevolazioni per la promozione di iniziative di lavoro autonomo nei territori obiettivo 1 (Decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 1° febbraio 1999, n. 222)
Disposizioni urgenti per il settore della pesca in Adriatico (Legge 9 novembre 1999, n. 405. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 1999, n. 312)
Sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, diffusione delle tecnologie, mobilità dei ricercatori (Decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297; circolare del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 agosto 1999)
Schema di decreto legislativo recante modifiche del decreto legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, sul riordino degli enti e delle società di promozione e sull'istituzione della società "Sviluppo Italia", a norma degli articoli 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (26 novembre 1999)
Audizione del Direttore del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, Barca, sullo stato di attuazione delle politiche di sviluppo per le aree depresse, con particolare riferimento agli strumenti della programmazione negoziata (28 settembre 1999)
Seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità, sull'efficacia e sul coordinamento dei diversi strumenti delle politiche pubbliche delle aree depresse