Paolo GozzaAntonio Serravezza Presentazione. L'estetica musicale e le sue fonti pp. 213-220, DOI: 10.1420/30396 Details € 8,00 Cite
Andrew Barker Uses and abuses of comedy in the study of Greek musical aesthetics pp. 221-242, DOI: 10.1420/30398 Details € 8,00 Cite
Donatella Restani Le radici antropologiche dell'estetica boeziana. "Anima humana" e "musica humana" pp. 243-258, DOI: 10.1420/30399 Details € 8,00 Cite
Brenno Boccadoro L'Inferno e il Paradiso della musica. L'etica musicale in Guglielmo d'Alvernia pp. 259-278, DOI: 10.1420/30400 Details € 8,00 Cite
Stefano Lorenzetti Tra vista e udito, tra memoria e reminiscenza. Come la musica interpreta la globalità nell'ideale enciclopedico rinascimentale pp. 303-342, DOI: 10.1420/30403 Details € 8,00 Cite
Nicoletta Guidobaldi Idee sulla musica nell'iconografia del primo rinascimento pp. 343-360, DOI: 10.1420/30404 Details € 8,00 Cite
Florence Malhomme Penser la musique dans la deuxième moitié du "Cinquecento". Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélism vénitien pp. 361-394, DOI: 10.1420/30405 Details € 8,00 Cite
Guido Mambella Fondamenti matematici e naturali del piacere musicale tra Cinque e Seicento pp. 395-416, DOI: 10.1420/30406 Details € 8,00 Cite
Paolo Gozza I suoni taumaturgici. Un'estetica musicale barocca dello spossamento pp. 417-442, DOI: 10.1420/30407 Details € 8,00 Cite
Vasco Zara Suono e carattere della base attica. Itinerari semantici d'una metafora musicale nel linguaggio architettonico francese del Settecento pp. 443-474, DOI: 10.1420/30408 Details € 8,00 Cite
Tom Dixon Music and Aesthetics in Cambridge Platonism and Beyond pp. 475-504, DOI: 10.1420/30409 Details € 8,00 Cite
Giovanni Di Stefano (Dis)Harmonia mundi. La crisi della musica nella letteratura tedesca degli anni '20 del Novecento pp. 505-, DOI: 10.1420/30410 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]