Cristina Tassi La dimensione musicale di Ferecrate. Percorsi di lettura di alcuni frammenti pp. 247-294, DOI: 10.1420/33704 Details € 8,00 Cite
Michael Klaper Die Wahrnehmung und Beurteilung des Phänomens Oper in Frankreich bis zu Mazarins Tod (1661) pp. 295-340, DOI: 10.1420/33705 Details € 8,00 Cite
Nicola Badolato Sulle fonti dei drammi per musica di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli: alcuni esempi di "ars combinatoria" pp. 341-384, DOI: 10.1420/33706 Details € 8,00 Cite
Michele Curnis "Calisto a le stelle". Motivi ovidiani e metamorfosi dello spazio in un libretto di Faustini pp. 385-408, DOI: 10.1420/33707 Details € 8,00 Cite
Federica Petrone L'"Orsèolo" di Ildebrando Pizzetti pp. 427-490, DOI: 10.1420/33709 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]