Tiziana Di Fabio Donne epicuree: cortigiane, filosofe o entrambe? pp. 19-36, DOI: 10.23816/87571 Details Cite
Cinzia Ferrini Coscienza della libertà e dimensione pubblica tra Kant e Hegel pp. 57-80, DOI: 10.23816/87573 Details Cite
Clementina Cantillo Il contributo della filosofia ai percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro: alcune esperienze pp. 81-88, DOI: 10.23816/87574 Details Cite
Maurizio Villani Pratiche partecipative nella didattica della filosofia pp. 89-102, DOI: 10.23816/87575 Details Cite
Emmanuele Vimercati M. Ruggeri (a cura di), Posidonio. Frammenti etnografici pp. 103-106, DOI: 10.23816/87576 Details Cite
Paola Mastrantonio D. Orsi, Michael Oakeshott's Political Philosophy of International Relations. Civil Association and International Relations pp. 106-108, DOI: 10.23816/87577 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Gembillo, La Scuola crociana. Stefania Zanardi, La Costituzione proposta attraverso la semplificazione linguistico-testuale. Spunto didattico. Massimo Marraffa, Ernesto De Martino su crisi e riscatto della presenza. Rosella Faraone, L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo". Stefano Poggi, In ricordo di Carlo Tatasciore. Francesco Dipalo, F. Jullien, La vera vita. Paolo Casini, I filosofi e il potere: Roma, La Sapienza, 1870-1970. Damonte Marco, F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70. Paola Venturini, La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico. Riccardo Roni, Idealismo e pragmatismo in alcuni momenti del dibattito filosofico della Rivista "Leonardo" (1903-07). [continue...]