Rosella Faraone L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo" pp. 19-27, DOI: 10.23816/102570 Details Cite
Riccardo Roni Idealismo e pragmatismo in alcuni momenti del dibattito filosofico della Rivista "Leonardo" (1903-07) pp. 29-44, DOI: 10.23816/102571 Details Cite
Massimo Marraffa Ernesto De Martino su crisi e riscatto della presenza pp. 59-72, DOI: 10.23816/102573 Details Cite
Paolo Casini I filosofi e il potere: Roma, La Sapienza, 1870-1970 pp. 73-85, DOI: 10.23816/102574 Details Cite
Stefania Zanardi La Costituzione proposta attraverso la semplificazione linguistico-testuale. Spunto didattico pp. 89-97, DOI: 10.23816/102575 Details Cite
Matteo Oreggion L. Candiotto, G. Pezzano, Filosofia delle relazioni. Il mondo sub specie transformationis pp. 101-103, DOI: 10.23816/102576 Details Cite
Micol Jalla O. Rey, L’idolâtrie de la vie; A. Laignel-Lavastine, La déraison sanitaire. Le culte de la vie par-dessus tout pp. 103-107, DOI: 10.23816/102577 Details Cite
Giuseppe Cappello N. Zippel, Con le parole dei filosofi pp. 110-112, DOI: 10.23816/102579 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Gembillo, La Scuola crociana. Stefano Poggi, In ricordo di Carlo Tatasciore. Stefania Zanardi, La Costituzione proposta attraverso la semplificazione linguistico-testuale. Spunto didattico. Massimo Marraffa, Ernesto De Martino su crisi e riscatto della presenza. Rosella Faraone, L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo". Damonte Marco, F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70. Paola Venturini, La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico. Francesco Dipalo, F. Jullien, La vera vita. Paolo Casini, I filosofi e il potere: Roma, La Sapienza, 1870-1970. Riccardo Roni, Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi». [continue...]