Giovanni Licata «Canis, signum coeleste, et canis, animal latrans». Sulla storia di un esempio di equivocità giunto fino a Spinoza pp. 7-17, DOI: 10.23816/101479 Details Cite
Andrea Muraro L’essere essenziale. Spunti da Piccola scuola del pensiero filosofico di Karl Jaspers pp. 19-29, DOI: 10.23816/101480 Details Cite
Riccardo Roni Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi» pp. 31-55, DOI: 10.23816/101481 Details Cite
Ermanno Malaspina La douleur et la mort: L’«idolâtrie de la vie» entre Sénèque et la postmodernité (pandémique) pp. 57-72, DOI: 10.23816/101482 Details Cite
Federica Chicarella Filosofia nei licei: esercizio del pensiero in piena emergenza pp. 75-86, DOI: 10.23816/101483 Details Cite
Maria Laura Marescalchi Filosofia, educazione civica, pandemia. Un’esperienza didattica pp. 87-95, DOI: 10.23816/101484 Details Cite
Chiara Militello M. Migliori, A. Fermani (a cura di), Filosofia antica. Una prospettiva multifocale pp. 99-101, DOI: 10.23816/101485 Details Cite
Paola Mastrantonio R. Bett (ed.), Sextus Empiricus. Against Those in the Disciplines pp. 101-104, DOI: 10.23816/101486 Details Cite
Daniela P. Taormina D. Nikulin, Neoplatonism in Late Antiquity pp. 104-106, DOI: 10.23816/101487 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles Alunni, Federico Enriques passeur de culture. Ferdinando Abbri, Definizioni della musica tra filosofia e approcci storico-critici. Clementina Cantillo, Filosofia, arte, arti: la musica tra naturalità, umanità e disumanizzazione. Nunzia Sanfilippo, Una piccola agora filosofica. L’esperienza didattica in un Istituto professionale. Lucia Palpacelli, M. Migliori, La bellezza della complessità. Studi su Platone e dintorni. Cinzia Rosati, La filosofia per e con i bambini, tra il dire e il fare. Stefania Tarantino, Il respiro atemporale della musica in Jeanne Hersch e Simone Weil. Alba Paladini, F. Minazzi, Epistemologia storico-evolutiva e neo-realismo logico. Nathalie Frogneux, E. Spinelli, Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas. Antonio Valentini, Attenzione fluttuante e metis: un’affinità da ripensare. [continue...]