Luigi Campiglio Debito pubblico e redistribuzione del reddito pp. 422-430, DOI: 10.1402/14846 Details Cite
Michele Salvati Crisi politica, risanamento finanziario e ruolo della concertazione pp. 431-436, DOI: 10.1402/14847 Details Cite
Alessandro Cavalli Perché una buona scuola non dovrebbe bocciare pp. 437-444, DOI: 10.1402/14848 Details Cite
Marco Follini Democrazia maggioritaria: false partenze e punti d'arrivo pp. 447-457, DOI: 10.1402/14849 Details Cite
Francesco Ramella Mezzogiorno e società civile: ancora l'epoca del familismo? pp. 471-480, DOI: 10.1402/14852 Details Cite
Gianpaolo Rossini Concorrenza in politica e sistema elettorale pp. 495-503, DOI: 10.1402/14854 Details Cite
Fabio GobboTommaso Salonico Il potere dell'Autorità. Un primo bilancio dell'antitrust pp. 504-513, DOI: 10.1402/14855 Details Cite
Adam Michnik Ulano, cenere, polonaise. La Polonia nel cinema di Wajda pp. 523-542, DOI: 10.1402/14857 Details Cite
Cristiano Codagnone La transizione russa e l'eredità dell'etno-federalismo pp. 543-556, DOI: 10.1402/14858 Details Cite
Franco Praussello Banca mondiale e Fmi: l'impatto sociale del rigore pp. 557-563, DOI: 10.1402/14859 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]