Gian Enrico Rusconi La cittadinanza europea non crea il "popolo europeo" pp. 831-841, DOI: 10.1402/14445 Details Cite
Edmondo Berselli Riforme, rivoluzioni e possibili controriforme pp. 862-868, DOI: 10.1402/14448 Details Cite
Massimo Ferrante Transizione politica e ruolo delle associazioni imprenditoriali pp. 899-912, DOI: 10.1402/14452 Details Cite
Enrico Menduni Authority e televisione, una scadenza da non mancare pp. 913-924, DOI: 10.1402/14454 Details Cite
Franco Reviglio Riforme istituzionali e governo dell'economia pp. 925-929, DOI: 10.1402/14455 Details Cite
Ignazio Visco La competitività delle imprese italiane nella prospettiva economica dell'Unione europea pp. 930-939, DOI: 10.1402/14456 Details Cite
Paolo Legrenzi Mal di tasse. Legge finanziaria e psicologia fiscale pp. 952-956, DOI: 10.1402/14458 Details Cite
Paolo Ferratini La scuola al bivio: prospettive per il "grande cambio" pp. 957-971, DOI: 10.1402/14459 Details Cite
Alessandro Alberigi QuarantaGiuseppe Farias I due versanti dell'università pp. 972-984, DOI: 10.1402/14460 Details Cite
Dariusch Atighetchi La legge islamica e il corpo delle donne pp. 999-1006, DOI: 10.1402/14462 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]