Francesco Vella Qualche regola per diventare grandi pp. 562-589, DOI: 10.1402/35035 Details € 4,99 Cite
Fausto AnderliniMatteo Bolocan Goldstein Milano, Italia: segnali dal Nord pp. 579-589, DOI: 10.1402/35036 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago La mancata crescita dell'economia italiana pp. 590-598, DOI: 10.1402/35037 Details € 4,99 Cite
Paolo A. Rebaudengo La competitività delle regioni pp. 599-606, DOI: 10.1402/35038 Details € 4,99 Cite
Emilio Franzina La patria degli italiani all'estero pp. 607-614, DOI: 10.1402/35039 Details € 4,99 Cite
Gaia Giuliani Il bianco negro. La «bianchezza» in Italia dall'Unità al fascismo pp. 615-621, DOI: 10.1402/35040 Details € 4,99 Cite
Nouri Gana La rivolta fra autoritarismo, dissenso e accoglienza pp. 630-639, DOI: 10.1402/35042 Details € 4,99 Cite
Gérard Grunberg La Francia verso le presidenziali pp. 659-667, DOI: 10.1402/35045 Details € 4,99 Cite
Il sottobosco: lettera a Sallustio dall'amico Terenzio Varrone pp. 677-679, DOI: 10.1402/35046 Details € 4,99 Cite
Elisabetta De Giorgi L'opposizione di fronte ai media pp. 686-692, DOI: 10.1402/35048 Details € 4,99 Cite
Alessandro Cavalli Antonella Landi, Tutta colpa dei genitori pp. 693-693, DOI: 10.1402/35049 Details € 4,99 Cite
Giancarlo Gasperoni Marcello Dei, Ragazzi, si copia pp. 694-694, DOI: 10.1402/35050 Details € 4,99 Cite
Bruno Simili Girolamo De Michele, La scuola è di tutti pp. 695-696, DOI: 10.1402/35051 Details € 4,99 Cite
Laura SartoriAnnaflavia Bianchi Le città digitali pp. 705-710, DOI: 10.1402/35053 Details € 4,99 Cite
Pasquale CollocaGianluca Passarelli Il flusso di voti alle ultime amministrative pp. 711-715, DOI: 10.1402/35054 Details € 4,99 Cite
Mauro Barberis Un arido amore. Ipotesi sulla liquefazione del liberalismo italiano pp. 716-722, DOI: 10.1402/35055 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Lovato Il popolo di Dio e la gerarchia burocratica pp. 723-733, DOI: 10.1402/35056 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]