Domenico Parisi Un secolo di psicologia e le prospettive per il futuro pp. 9-24, DOI: 10.1421/278 Details € 8,00 Cite
Erminio GiusRomina Coin Alla ricerca dell'etica dello psicologo: valori, norme, soggetto pp. 25-40, DOI: 10.1421/279 Details € 8,00 Cite
Santo Di Nuovo L'etica nelle professioni di "aiuto". Alcune riflessioni e proposte pp. 47-52, DOI: 10.1421/281 Details € 8,00 Cite
Piero Paolicchi La "sollecitudine critica": un'etica possibile (anche) per lo psicologo? pp. 53-62, DOI: 10.1421/282 Details € 8,00 Cite
Giovanni GalfanoMassimo Turatto La cattura dell'attenzione visiva pp. 63-90, DOI: 10.1421/283 Details € 8,00 Cite
Bruno G. BaraFrancesca M. BoscoMonica Bucciarelli Rappresentazioni mentali e competenza pragmatica nei bambini pp. 91-134, DOI: 10.1421/284 Details € 8,00 Cite
Francesca Pazzaglia Tipologie di descrizione di ambienti in funzione delle caratteristiche ambientali, individuali e di familiarità con i luoghi pp. 135-162, DOI: 10.1421/285 Details € 8,00 Cite
Marta PanzeriEmanuela Magno CaldognettoLivia Tonelli Lo "span" tra sorgente ed errore nei lapsus come prova dei diversi livelli di pianificazione nella produzione linguistica pp. 163-182, DOI: 10.1421/286 Details € 8,00 Cite
Lavinia Barone La comprensione del lessico emotivo in soggetti normali e psicopatologici pp. 183-204, DOI: 10.1421/287 Details € 8,00 Cite
Marina NisiAnna Maria LongoniJoan G. Snodgrass Misure italiane per l'accordo sul nome, familiarità ed età di acquisizione, per le 260 figure di Snodgrass e Vanderwart (1980) pp. 205-220, DOI: 10.1421/288 Details € 8,00 Cite
Roberto Nicoletti Le nuove modalità di reclutamento dei professori universitari sono davvero nuove? pp. 221-, DOI: 10.1421/289 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Massimo Nucci, Sara Mondini, Daniela Mapelli, Cognitive Reserve Index (CRI). A questionnaire to measure cognitive reserve. Giovanni Pietro Lombardo, Andrea Romano, L’articolo analizza criticamente il processo attraverso il quale, in Italia, concezioni differenti della psicologia abbiano prodotto nel corso del XX Secolo, sue diverse funzioni applicative nella società italiana. Viene messo in luce come, specialmente a Roma, la disciplina psicologica abbia subito all’interno dell’università diverse trasformazioni a seconda del contesto politico-culturale dominante. In particolare, viene sottolineato come da una prima matrice naturalistica di derivazione positivista, la. Andrea Bobbio, Enrico Giora, Psychology in Padua in a period of transition: from Musatti to Metelli (1939-1954). Renata Tambelli, Flaminia Odorisio, Claudia Simonini, The intergenerational transmission of attachment in early infancy: a study on attachment of mother, father and child in a intercultural perspective . Filippo Saccardo, Laura Franchin, Emotions, a Rubik’s cube?. A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza, The social construction of psychological professions in Italy. Paolo Stramba-Badiale, «Sono così cattivo da non riconoscermi più». Esperienza dissociativa, motivazione avversiva, intersoggettività: un percorso di cambiamento. Alessio Vieno, Massimiliano Pastore, The role of parents in facilitating adolescent self-disclosure during early-adolescence. Daniele Gatti, Mara Stockner, Elisa Allegrini, Maria Elena Grassilli, Valeria Matteucci, Chiara Mignone, Giuliana Mazzoni, The two sides of false memory: Between adaptive distortions and confabulation, some implications for testimony. Annalaura Nocentini, Benedetta Taddei, Ersilia Menesini, Adolescents and Covid-19 pandemic: Stress, resilience and growth experiences. Understanding development in a multi-system perspective. [continue...]