Paolo CarettiMassimo Morisi Parlamento e politiche pubbliche pp. 491-522, DOI: 10.1439/4878 Details € 7,00 Cite
Antonio Ruggeri Viceministri di nome e di fatto, ovverosia al di fuori della Costituzione? pp. 523-532, DOI: 10.1439/4879 Details € 7,00 Cite
Antonio D'Aloia Il Consiglio di Stato e la XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione pp. 533-556, DOI: 10.1439/4880 Details € 7,00 Cite
Rino Casella La riforma del calendario elettorale e le nuove prospettive della Quinta repubblica pp. 557-566, DOI: 10.1439/4881 Details € 7,00 Cite
Emanuele Ottolenghi Sovranità parlamentare e controllo di costituzionalità: il caso israeliano pp. 567-590, DOI: 10.1439/4882 Details € 7,00 Cite
Alberto Pérez Calvo Le trasformazioni strutturali dello Stato-nazione nell'Europa comunitaria pp. 591-604, DOI: 10.1439/4883 Details € 7,00 Cite
Enzo Balboni Degrado e commiato del referendum consultivo pp. 605-606, DOI: 10.1439/4884 Details € 7,00 Cite
Francesca Biondi L'equa riparazione in caso di "irragionevole durata dei processi" pp. 607-608, DOI: 10.1439/4885 Details € 7,00 Cite
Maria Teresa Carinci Le domande di un giuslavorista ai costituzionalisti pp. 609-611, DOI: 10.1439/4886 Details € 7,00 Cite
Carlo Chimenti L'"equidistanza" presidenziale nelle esternazioni di Ciampi pp. 612-613, DOI: 10.1439/4887 Details € 7,00 Cite
Filippo Donati Regolamentazione "ex ante" e controllo successivo a tutela della concorrenza pp. 614-615, DOI: 10.1439/4888 Details € 7,00 Cite
Nicola Lupo Un nuovo tipo di atto-fonte: i testi unici "misti" pp. 618-619, DOI: 10.1439/4890 Details € 7,00 Cite
Giulio Enea Vigevani I seggi vacanti di Forza Italia pp. 622-623, DOI: 10.1439/4892 Details € 7,00 Cite
Francesco Galgano Il volto giuridico della globalizzazione pp. 626-627, DOI: 10.1439/4894 Details € 7,00 Cite
Tommaso F. Giupponi L'"affaire" Milosevic e la "globalizzazione" della giustizia pp. 628-629, DOI: 10.1439/4895 Details € 7,00 Cite
Valeria Piergigli Lo statuto istriano e il bilinguismo al vaglio delle autorità croate pp. 630-631, DOI: 10.1439/4896 Details € 7,00 Cite
Lucia Scaffardi Dall'Australia una moderna lezione di democrazia pp. 632-634, DOI: 10.1439/4897 Details € 7,00 Cite
Michele Abrescia Le ricerche gius-economiche e la frontiera del diritto costituzionale pp. 635-644, DOI: 10.1439/4898 Details € 7,00 Cite
Giuditta BrunelliAndrea PugiottoPaolo VeronesiDaniela AlberghiniAndrea GuazzarottiMarco MagriCesare MainardisFilippo BenelliDavide BaldazziLaura Cappuccio Aprile - giugno 2001 pp. 653-688, DOI: 10.1439/4900 Details € 7,00 Cite
Stefania Baroncelli L'introduzione dell'euro: l'occasione per un dialogo fra Parlamento europeo e Banca centrale pp. 689-694, DOI: 10.1439/4901 Details € 7,00 Cite
Emanuele Rossi Le unioni stabili registrate di fronte alla Corte di giustizia pp. 695-695, DOI: 10.1439/4902 Details € 7,00 Cite
Raffaele Bifulco Il regolamento sull'accesso ai documenti delle istituzioni comunitarie pp. 696-698, DOI: 10.1439/4903 Details € 7,00 Cite
Luigi CarboneGiulia Tiberi La "better regulation" in ambito comunitario pp. 699-706, DOI: 10.1439/4904 Details € 7,00 Cite
Giorgia BolognesiCarlo Gallo Federazione di Russia pp. 723-726, DOI: 10.1439/4910 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. , Indice dell’annata 2019. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». [continue...]