Gustavo Zagrebelsky Sul giudizio di uguaglianza e di giustizia. A proposito del contributo di Livio Paladin pp. 5-18, DOI: 10.1439/4912 Details € 7,00 Cite
Adriana Ciancio I diritti politici tra cittadinanza e residenza pp. 51-68, DOI: 10.1439/4915 Details € 7,00 Cite
Lorenza Carlassare A proposito di princìpi costituzionali e regole democratiche: il caso Rai pp. 69-70, DOI: 10.1439/4916 Details € 7,00 Cite
Silvano Labriola Nuova emergenza internazionale e libertà fondamentali: Europa alla prova pp. 71-72, DOI: 10.1439/4917 Details € 7,00 Cite
Cristiana Fioravanti Terrorismo internazionale e uso della forza armata pp. 75-76, DOI: 10.1439/4919 Details € 7,00 Cite
Giorgio Franciosi Emergenza terrorismo e diritti di libertà pp. 77-78, DOI: 10.1439/4920 Details € 7,00 Cite
Stefano Ceccanti Anche la Corte di Strasburgo arruolata nella "guerra di civiltà"? pp. 81-82, DOI: 10.1439/4922 Details € 7,00 Cite
Augusto Barbera Dal "triangolo tedesco" al "pentagono italiano" pp. 85-85, DOI: 10.1439/4924 Details € 7,00 Cite
Fabio Cintioli Unità giuridica ed economica o interesse nazionale? pp. 89-89, DOI: 10.1439/4925 Details € 7,00 Cite
Giampaolo Ladu Alla ricerca degli equilibri finanziari pp. 90-91, DOI: 10.1439/4927 Details € 7,00 Cite
Giampietro Ferri L'ambivalenza del referendum sulla revisione del titolo V pp. 92-93, DOI: 10.1439/4928 Details € 7,00 Cite
Tommaso F. Giupponi Regioni versus enti locali: un (mai sopito) conflitto riaperto dalla riforma del Titolo V della Costituzione? pp. 94-95, DOI: 10.1439/4929 Details € 7,00 Cite
Elisabetta Lamarque Il nuovo art. 127 della Costituzione e il giudizio di legittimità costituzionale in via di azione pp. 96-98, DOI: 10.1439/4930 Details € 7,00 Cite
Chiara Bologna Il divieto di pubblicazione di sondaggi elettorali disapplicato in Francia perché in contrasto con la Cedu pp. 99-100, DOI: 10.1439/4931 Details € 7,00 Cite
Pietro Ciarlo Contro l'idea di costituzione spontanea pp. 101-102, DOI: 10.1439/4932 Details € 7,00 Cite
Eduardo Gianfrancesco Il fondamento costituzionale del diritto di azione collettiva di lavoratori autonomi e professionisti: in risposta a Maria Teresa Carinci pp. 103-106, DOI: 10.1439/4933 Details € 7,00 Cite
Stefano Ceccanti La forma neoparlamentare di governo alla prova della dottrina e della prassi pp. 107-126, DOI: 10.1439/4934 Details € 7,00 Cite
Giuditta BrunelliAndrea PugiottoPaolo VeronesiAndrea GuazzarottiMarco MagriCesare MainardisFilippo BenelliDavide BaldazziLaura Cappuccio Luglio - novembre 2001 pp. 135-162, DOI: 10.1439/4936 Details € 7,00 Cite
Giulia Tiberi Il libro bianco sulla "governance" europea: verso un rafforzamento delle istanze democratiche nell'Unione pp. 163-169, DOI: 10.1439/4937 Details € 7,00 Cite
Giulio Enea Vigevani Necessaria l'affinità politica per i gruppi del Parlamento europeo pp. 170-173, DOI: 10.1439/4938 Details € 7,00 Cite
Elisabetta Crivelli Libertà di associazione e riserva di legge in una sentenza della Corte di Strasburgo pp. 174-177, DOI: 10.1439/4939 Details € 7,00 Cite
Ignazio Juan Patrone Il Consiglio dell'Unione europea e la vittima nel procedimento penale pp. 178-180, DOI: 10.1439/4940 Details € 7,00 Cite
Giorgia BolognesiCarlo Gallo Federazione di Russia pp. 195-198, DOI: 10.1439/4946 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. , Indice dell’annata 2019. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». [continue...]