Table of contents of the issue 2/2008, giugno
Saggi e contributi
Le ordinanze di protezione civile per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania
L'emergenza rifiuti dinanzi alla Corte dei Conti: il potere di ordinanza tra giurisdizione e controllo
Procedure di infrazione ed emergenza rifiuti in Campania: quali le dirette conseguenze di carattere finanziario per lo Stato?
Il giudice amministrativo mediatore del conflitto tra potere pubblico e diritti della persona
I primi passi della politica regionale europea (1969-1984)
Testi e interventi
La politica di sviluppo in un contesto nazionale e internazionale
Scelte di buona politica e nuove forme di responsabilità
Il Programma "Industria 2015". Primi risultati e prospettive
Commenti e notizie
Commissione europea, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei Conti: Piano d'azione per il rafforzamento della funzione di supervisione della Commissione nel contesto della gestione condivisa delle azioni strutturali (Bruxelles, 19 febbraio 2008, COM (2008) 97 def.)
Commissione europea, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato sociale europeo, al Comitato delle Regioni sui risultati delle negoziazioni relative alle strategie e ai programmi in materia di politica di coesione per il periodo di programmazione 2007-2013 (Bruxelles, 16 maggio 2008, COM (2008) 301/4)
Rassegne
1. La normativa speciale per le aree sottoutilizzate (dicembre 2007 - marzo 2008)
2. La normativa in materia di "emergenza rifiuti" in Campania, dal 2005 ad oggi
3. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
Legge n. 266/1997, art. 14 - Interventi per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano. 2° Report di monitoraggio (21 settembre 2007)
Il federalismo fiscale secondo la Regione Veneto (marzo 2008)
Parlamento europeo, Risoluzione sul seguito dell'Agenda territoriale e della Carta di Lipsia. Verso un programma d'azione europeo per lo sviluppo spaziale e la coesione territoriale (Strasburgo, 21 febbraio 2008, T60069/2008)
Commissione europea, Citizen's perceptions of EU Regional policy, in "Flash Eurobarometer", n. 234/feb. 2008
Rassegna bibliografica
Simone Misiani, I numeri e la politica. Statistica, programmazione e Mezzogiorno nell'impegno di Alessandro Molinari, collana della Svimez, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 324
Gabriella Corona, I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell'ambientalismo urbano, Roma, Donzelli Mediterranea, 2007, pp. 219
Sandro Amorosino, Il governo dei sistemi territoriali. Il nuovo diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2008, pp. 177; Paolo Urbani, Territorio e poteri emergenti. Le politiche di sviluppo tra urbanistica e mercato, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 208
Gianfranco Viesti, Francesco Prota, Le nuove politiche regionali dell'Unione Europea, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 238
Aurora Angeli, Silvana Salvini, Popolazioni e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 328
Chiara Sebastiani, La politica delle città, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 266
Partha Dasgupta, Povertà, ambiente e società, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 330
Marco Fortis, Alberto Quadrio Curzio (a cura di), Industria e distretti. Un paradigma di perdurante competitività italiana, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 416; Marco Fortis (a cura di), Banche territoriali, distretti e piccole e medie imprese. Un sistema italiano dinamico, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 244
Marco Moroni, Alle origini dello sviluppo locale. Le radici storiche della Terza Italia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 251
Roberto Gallia, La regola dell'arte. Manuale di legislazione urbanistica ed edilizia, Roma, Legislazione Tecnica Editrice, 2007, pp. 224 + Cd-Rom
Libri ricevuti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading