La legge 5 maggio 2009, n. 42 recante delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 della Costituzione: analisi dei contenuti e considerazioni critiche
La Commissione bicamerale per il federalismo fiscale: alla ricerca di un ruolo per le Camere nei complessi procedimenti delineati dalla legge n. 42/2009 787
I rapporti tra amministrazione e cittadini dopo la riforma del Titolo V Cost. e il nuovo procedimento amministrativo nella previsione della legge n. 69/2009: la procedimentalizzazione dell'azione amministrativa in Sicilia
Brevi puntualizzazioni sul tema dei rapporti della pubblica amministrazione con cittadini e imprese nel Mezzogiorno italiano: il caso dell'eccessiva durata delle procedure giudiziarie
L'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Convegno Mezzogiorno e unità nazionale: verso il 150o dell'Unità d'Italia (Rionero in Vulture, 3 ottobre 2009)
Parlamento europeo, Relazione sulla governance e il partenariato a livello nazionale e regionale e per progetti di politica regionale (2008/2064 INI) (21 ottobre 2008)
Comitato economico e sociale europeo, Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema governance e partenariato a livello nazionale e regionale e per progetti di politica regionale (consultazione da parte del Parlamento europeo) (2009/C 77/30) (G.U.U.E. del 31 marzo 2009, n. C77)
Commissione delle Comunità europee, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativo alla Strategia dell'Unione europea per la Regione del Mar Baltico (COM(2009) 248 def. del 16 giugno 2009)
Consiglio dell'Unione europea, Raccomandazione del 25 giugno 2009 sull'aggiornamento nel 2009 degli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri e della Comunità e sulla attuazione delle politiche per l'occupazione degli Stati membri (Bruxelles, 25 giugno 2009)
Commissione delle Comunità europee, Proposta del 2 luglio 2009 recante istituzione dello strumento del micro finanziamento per un valore di 100 milioni di euro per aiutare i disoccupati ad avviare piccole imprese (Bruxelles, 2 luglio 2009)
Commissione delle Comunità europee, Decisione del 7 luglio 2009 recante fissazione della ripartizione annuale per Stato membro dell'importo di cui all'art. 69, paragrafo 2-bis, del Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, relativo al sostegno allo sviluppo rurale, e recante modifica alla decisione 2006/636/CE della Commissione (Bruxelles, 7 luglio 2009)
Commissione delle Comunità europee, Proposta del 13 luglio 2009 recante progetti di investimento per la ripresa economica a favore di un'economia futura più forte, più verde e più competitiva (Bruxelles, 13 luglio 2009)
Commissione delle Comunità europee, Proposta di Regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria (COM(2009) 384 def. del 22 luglio 2009)
1. Commissione europea, Rapporto al Parlamento ed al Consiglio, "Sesto Rapporto Intermedio sulla coesione economica e sociale", Bruxelles, 29 giugno 2009, COM(2009) 828 def.
3. Le politiche per il Mezzogiorno nei testi delle risoluzioni sul DPEF 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2), approvate da Senato della Repubblica e Camera dei Deputati (29 luglio 2009)
Pierluigi Milone, Agricoltura in transizione. Un'analisi delle innovazioni contadine, Roma, Donzelli, 2009, pp. 231; Corrado Barberis (a cura di), La rivincita delle campagne. Economie e culture del mondo rurale dalla povertà al benessere, Roma, Donzelli, 2009, pp. 394; Enrico Borghi (a cura di), La sfida dei territori nella Green Economy, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 400
Serena Vicari Haddock, Frank Moulaert (a cura di), Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 256