Table of contents of the issue 4/2009, dicembre
Saggi e contributi
Riformare la politica regionale negli anni settanta: ragioni, sfide, esiti. Intervista a
Dove va la politica regionale europea? Riflessioni tra Bruxelles ed esperienza meridionalista. Intervista a
Riformare la politica regionale europea: spazi e prospettive. Intervista a
Il credito di imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate: appunti su questioni aperte e prospettive finanziarie
Servizi di interesse economico generale e dimensione comunitaria
Sussidiarietà versus servizi pubblici: la distinzione tra esternalizzazioni e fenomeni sussidiari
Anticipazioni sul Seminario giuridico SVIMEZ avente ad oggetto: "I Fondi strutturali nella prospettiva del federalismo fiscale"
Testi e interventi
Il Mezzogiorno e la politica economica dell'Italia, Intervento d'apertura del Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi (Roma, 26 novembre 2009)
Ambizione e pazienza per rilanciare il Sud
Commenti e notizie
Lavorare ad una nuova Europa. Il ruolo e le realizzazioni della Politica Regionale Europea 2004-2009 (DG for Regional Policy, on line paper, 22 giugno 2009)
Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 1080/2006 sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per quanto riguarda l'ammissibilità degli interventi in materia di alloggi a favore delle comunità emarginate (COM (2009) 0382 - 17 luglio 2009)
La ratifica del Trattato di Lisbona a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino
"Mezzogiorno e politiche regionali"; elementi sul Convegno della Banca d'Italia (Perugia, S.A. Di. Ba., 26-27 febbraio 2009)
"Questione meridionale" e rilevanza nazionale; elementi sul Convegno dei Giovani Imprenditori della Confindustria su "Il Mediterraneo dall'Europa al Golfo" (Capri, 30-31 ottobre 2009)
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (settembre-novembre 2009)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
3. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di finanziamenti per lo sviluppo territoriale
4. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di appalti di servizi
Documenti
1. Sentenza del Bundesverfassungsgericht del 30 giugno 2009 sul Trattato di Lisbona (traduzione a cura di Jörg Luther). Notizia
2. "Relazione annuale della Corte dei conti dell'Unione europea sull'esercizio finanziario 2008" (10 novembre 2009)
3. Il dibattito sul bilancio UE 2014+ e le implicazioni per la futura politica di coesione: la bozza di Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio su "Un programma di riforma per un'Europa globale - riformare il bilancio, cambiare l'Europa"
4. La "Relazione previsionale e programmatica" per il 2010 (22 settembre 2009)
5. La "Relazione generale sulla situazione economica del Paese" per il 2008 (2009)
6. Il "Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato" (settembre 2009)
7. ISAE, OBI, SRM, "Congiuntura Mezzogiorno, Rapporto sulle Regioni meridionali" (terzo trimestre 2009)
8. Il futuro delle vie di trasporto transeuropee nella "Conferenza internazionale" di Napoli (ottobre 2009)
9. CERM, "La spesa sanitaria pubblica in Italia" (novembre 2009)
Osservatorio parlamentare
1. Indagine conoscitiva sulla modifica dell'art. 132, c. 2, della Costituzione, in materia di distacco e di aggregazione di Comuni e Province
1.1. Audizioni del 24 giugno 2009 1385
2. Indagine conoscitiva sulle modifiche al Titolo V della Parte II della Costituzione in materia di soppressione delle Province
2.1. Audizioni del 30 luglio 2009
1. Indagine conoscitiva sull'efficacia della spesa e delle politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate
1.1. Audizione del prof. Fabrizio Barca, dirigente generale del Ministero dell'economia e delle finanze (21 ottobre 2009)
1.1.1. Stato di salute e prospettive della politica di coesione europea: l'urgenza di una riforma
1. Le risorse per le aree sottoutilizzate nella manovra 2010-2012 (20 novembre 2009)
Rassegna bibliografica
Sofia Ventura (a cura di), Da stato unitario a stato federale. Territorializzazione della politica, devoluzione e adattamento istituzionale in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 232
Caritas Italiana - Fondazione "E. Cancan", Famiglie in salita. Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 292
Fiorenzo Ferlaino, Paolo Molinari, Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunalità. Geografia amministrativa dell'Italia e dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 430; Vincenzo Antonelli (a cura di), Città, Province, Regioni, Stato. I luoghi delle decisioni condivise, Roma, Donzelli, 2009, pp. 208
Andrea Camilleri, La rizzagliata, Palermo, Sellerio, 2009, pp. 210; Gianfranco Viesti, Nord-Sud: l'eterna questione, in "il Mulino", n. 5/2009, pp. 715-723
Salvatore Adorno, Simone Neri Serneri (a cura di), Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 366
Franco Cassano, Tre modi di vedere il Sud, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 108
Roberto Gallia, Opere pubbliche. Il progetto economico e finanziario, Roma, Edizioni di Legislazione tecnica, novembre 2009, pp. 256 (+ CD Rom)
Filippo Barbera, Nicola Negri, Mercati, reti sociali, istituzioni: una mappa per la sociologia economica, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 267
Raffaele Nogaro, Ero straniero e mi avete accolto: il Vangelo a Caserta (con Orazio La Rocca), Bari, Laterza, 2009, pp. 130
Libri ricevuti
Indice generale dei fascicoli
Indice dei provvedimenti per le aree depresse del territorio nazionale considerati in corso d'anno
Indice analitico per materia
Indice dei collaboratori dell'annata
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading